TestFlight arriva ufficialmente anche su macOS - Mac - iPhone Italia

Apple ha informato tutti gli sviluppatori che da oggi potranno consentire di testare le loro app attraverso la ben nota piattaforma TestFight.

Potete scaricare TestFlight direttamente da questo link

L’azienda di Cupertino ha iniziato la fase di beta testing di TestFlight dal mese di agosto, rilasciando l’applicazione per i soli sviluppatori iscritti al programma di test di Apple.

Ora TestFlight è ufficialmente disponibile per tutti, consentendo agli sviluppatori di invitare le persone a provare le versioni beta delle app per Mac, per fornire un prezioso feedback prima del rilascio. (SlideToMac - Il blog italiano su Mac e OSX)

La notizia riportata su altri giornali

Tre amici delusi da questa decisione hanno deciso di crearlo da soli. Con macOS Monterey, Apple non ha incluso uno “sfondo fotografico” che invece era sempre presente nelle precedenti versioni del software per immortalare il luogo da cui il sistema operativo prendeva il nome. (SlideToMac - Il blog italiano su Mac e OSX)

Canali stadia: test e beta chiuse per gli sviluppatori. Negli ultimi tempi il team di Stadia ha ricevuto varie richieste dagli sviluppatori, che gradivano avviare test pre-lancio e beta chiuse per i loro prodotti. (Google Stadia Italia)

L’utente Freddy Mini ha condiviso il suo dispiacere su Twitter: il suo MacBook Pro 16″ del 2020 con soli 18 mesi di vita è “morto” durante l’update a macOS Monterey. Purtroppo sembra non esserci una ragione comune per cui alcuni Mac smettano di funzionare dopo l’aggiornamento: i report parlano di MacBook Pro, iMac e Mac Mini, ma dal canto nostro abbiamo aggiornato un MacBook Pro 2017 e tutto funziona a dovere (Tom's Hardware Italia)

MacOS Monterey, che conoscete bene se possedete un Macbook, sembra avere dei problemi con i computer di Apple meno recenti. Alcuni utenti infatti hanno riscontrato alcuni problemi, in certi casi anche piuttosto seri, la maggior parte su modelli MacBook meno recenti e quindi quasi “comprensibile” nonostante da Apple sia stato chiarito che anche questi modelli avrebbero supportato MacOS Monterey. (Android Italy)

Quello di Snow Leopard è stato un cambiamento appena percepibile, mentre i successivi Lion e Mountain Lion erano foto della galassia di Andromeda. MACOS: SFONDI DELL'ERA ASTRATTA. (HDblog)

Dal 25 ottobre è disponibile macOS Monterey, l'ultima versione del sistema operativo Apple, preinstallata sui nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici. Insieme al sistema operativo, Apple distribuisce infatti anche nuove versioni del firmware e del software bridgeOS installato sui chip T1 e T2 (Punto Informatico)