Trump e la sindrome del ganassa
Trump e la sindrome del ganassa Trump/Putin: due ore e mezzo al telefono ma la guerra in Ucraina non si ferma. L'ora legale non si tocca. Naufraga la proposta di mantenere lo stesso orario tutto l'anno. Costerebbe troppo. Quando la notizia della morte è fortemente esagerata. (L'HuffPost)
La notizia riportata su altri media
Il tycoon è convinto che l'intesa per una tregua (Secolo d'Italia)
In un discorso dallo Studio Ovale con il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, il presidente ha aggiunto che "l’accordo è in fase di negoziazione", ha dichiarato ai giornalisti. "Le linee guida principali dell'accordo sull'Ucraina sono state stabilite dopo i miei colloqui con Putin e Zelensky", ha dichiarato Trump. (Finanza Repubblica)
"Ci auguriamo che le consultazioni di lunedì siano produttive", (Secolo d'Italia)
Il personale della Sezione Polizia Stradale di Taranto ha concentrato i controlli sulle principali arterie stradali della provincia ionica, con particolare attenzione al contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. (Tarantini Time Quotidiano)
In studio Francesca Schianchi e Gerardo Greco. Putin conosce solo il linguaggio della forza, l'Europa non è un interlocutore". (la Repubblica)
Se la situazione internazionale non fosse delicata, ci sarebbe da sorridere al pensiero che certi legami — come quello fra Donald Trump e Vladimir Putin — sembrano trascendere lo spazio e il tempo. La telefonata fra il presidente statunitense e quello russo è quasi una rarità, considerato che i due Paesi si sono trovati ai minimi termini molto spesso negli ultimi settant'anni. (Corriere della Sera)