Ddl AI: Fondazione The Bridge, semplificato accesso a dati sanitari per ricerca

Ddl AI: Fondazione The Bridge, semplificato accesso a dati sanitari per ricerca (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 mar - 'L'approvazione in Senato dell'emendamento al Ddl delega sull'Intelligenza Artificiale, che semplifica le modalita' di trattamento dei dati personali per finalita' di ricerca e sperimentazione, rappresenta un progresso fondamentale verso un'innovazione responsabile e sicura in ambito sanitario'. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Cosa prevede il testo Via libera dal Senato al disegno di legge delega sull’Intelligenza artificiale, approvato dal governo il 23 aprile scorso. L’approvazione è arrivata con 85 sì e 42 no. (Primaonline)
Il Ddl., in particolare, è destinato a disciplinare gli spazi normativi rimessi dal Regolamento all’autonomia degli Stati membri, con l’obiettivo di promuovere un utilizzo “corretto, trasparente e responsabile, in una dimensione antropocentrica” dell’AI e garantire la vigilanza sui rischi economici e sociali e sull’impatto sui diritti fondamentali dell’intelligenza artificiale (art. (Eutekne.info)
“L'emendamento approvato all'articolo 8 - precisa - a prima firma della senatrice Beatrice Lorenzin, trae le sue radici dalla proposta di legge nata da un confronto con Fondazione The Bridge, le associazioni dei pazienti e la rete degli Irccs. (Il Giornale d'Italia)

«E’ importante l’approvazione dell’emendamento della Lega che estende anche agli IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che sono ospedali di eccellenza con finalità di ricerca) e a soggetti privati i trattamenti di dati, anche personali, sui sistemi di intelligenza artificiale per finalità terapeutica e farmacologica, in quanto necessari ai fini della realizzazione e dell’utilizzazione di banche dati e modelli di base, sono dichiarati di rilevante interesse pubblico». (piacenzasera.it)
I principali contenuti Via libera dall’Aula del Senato alla legge delega, sulla delicata materia dell’Intelligenza artificiale, approvata dal governo il 23 aprile scorso. (ByoBlu)
Il voto è arrivato con 85 sì, 42 no e nessun astenuto. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei Deputati. (QuiFinanza)