Il fenomeno delle abbuffate alcoliche, intervista al Maggiore Tognoni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Fatto Vesuviano SALUTE

Si chiama binge drinking, letteralmente significa “abbuffata alcolica” e quando il pericoloso gioco notturno diventa virale spesso è seguito da un hastag. Il #bingedrinking ultimamente sta spopolando anche tra i minori, la sfida consiste nel riuscire a bere cinque super alcolici nel più breve tempo possibile. Il “vincitore” potrebbe chiedere anche di continuare a sfidare. E’ un gioco estremamente pericoloso sia per la salute fisica dei partecipanti, spesso giovanissimi, sia per i danni che l’alterazione dell’abbuffata alcolica può provare sul piano sociale. (il Fatto Vesuviano)

Ne parlano anche altre fonti

FVG – Mentre è in corso il Mese della Prevenzione Alcologica, l’Ordine del Medici lancia l’allarme per il Friuli Venezia Giulia, dove i livelli di consumo alcolico sono ben superiori alla media nazionale. (Ilfriuliveneziagiulia)

Il 16 aprile si celebra l’Alcohol Prevention Day e il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica, con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. (Leccoonline)

Resta stabile il consumo di alcolici in Italia: rispetto al 2023 non è stata registrata alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all'uso di alcol. L'analisi dell'Iss: “I consumatori più a rischio sono i target più vulnerabili” (Sky TG24)

E mi riferisco a giovani, a volte anche giovanissimi. È dunque chiaro che si tratta di un problema da affrontare alla radice”: queste le parole del presidente dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, Antonio Magi, che ha partecipato all’Alcohol Prevention Day, ospitato a Roma nell’Aula Pocchiari dell’Istituto superiore di sanità (Iss). (Tecnica della Scuola)

Nel 2023, in Italia, non si è registrata alcuna riduzione nei comportamenti a rischio legati al consumo di alcol, con dati stabili o in peggioramento tra le fasce più vulnerabili: minori, giovani, donne e anziani: lo rivela il rapporto dell’Osservatorio Nazionale Alcol (Ona-Iss) presentato in occasione dell’Alcohol Prevention Day. (MeteoWeb)

LECCO – Il 16 aprile si celebra l’Alcohol Prevention Day e il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica, con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. (Lecco Notizie)