Ue, piano per l’Unione dei risparmi e degli investimenti: meno soldi sui conti correnti e più investimenti produttivi
La Presidente della Commission e europea ha annunciato un piano per valorizzare i risparmi privati parcheggiati sui conti correnti orientandoli verso impieghi produttivi con possibili vantaggi fiscali e più risorse per l’Europa per affrontare le sfide epocali che l’attendono I risparmi delle famiglie europee potrebbero diventare una nuova fonte di finanziamento per il riarmo della Ue. È una delle ipotesi su cui la Commissione europea sta lavorando nell’ambito della proposta per l’Unione dei risparmi e degli investimenti, un piano che mira a canalizzare il capitale privato verso obiettivi strategici dell’Unione. (FIRSTonline)
La notizia riportata su altri media
Una delle strade per raccogliere capitali la consiglia il documento “Invest in Europe First”, realizzato da alcuni centri studi tra cui l’Istitut… (la Repubblica)
In settimana la Commissione Europea ha presentato la Saving and Investment Unioni (Siu), che è volta a fornire delle soluzioni per arrivare a convogliare il risparmio dei cittadini europei a sostegno delle imprese del Vecchio continente. (Il Sole 24 ORE)
La SIU riprende in buona sostanza le proposte contenute nei rapporti Draghi e Letta. Nella settimana passata l’Unione Europea ha preannunciato un nuovo programma, denominato Savings and Investments Union, con lo scopo di dare una connotazione operativa a quello della Capital Markets Union, lanciato ben 11 anni fa e finora restato lettera morta. (ilmessaggero.it)
La Commissione Ue ha presentato l'Unione del Risparmio e degli Investimenti: si tratta di una strategia che mira a migliorare l'intermediazione finanziaria, incentivando i cittadini a investire nei mercati dei capitali e sostenendo le imprese, in particolare le pmi e le startup innovative. (Sky Tg24 )
L’Unione del Risparmio e degli Investimenti, proposta dalla Commissione europea, vuole essere un tentativo di rianimare il sistema finanziario dell’Ue partendo dal basso: dai conti correnti delle famiglie. (QuiFinanza)
Un’idea che ricorda più un tentativo disperato di sopravvivenza che una strategia lungimirante. L’Unione europea è in affanno e quando i conti non tornano, la politica economica diventa improvvisazione. (LA NOTIZIA)