LECCO, NINO CASTELNUOVO E IL FRATELLO PIERANTONIO MASSACRATO DI BOTTE NEL '76 DALLA MAFIA “CHE NON C'ERA”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

“Ucciso a botte operaio comunista” scrissero i giornali, alludendo a un diverbio tra fazioni opposte, e Lecco si dimenticò velocemente di lui.

E a quel punto la storia di Pierantonio Castelnuovo viene riscritta.

– La morte di Nino Castelnuovo, attore, il più grande tra quello che Lecco abbia avuto, riporta alla memoria la tragica storia del fratello Pierantonio.

Operaio e militante del Pci, venne ucciso la sera del 5 settembre 1976 all’esterno del Circolo Il Farfallino, nel rione di Castello, durante la Festa dell’Unità. (Lecconews)

Ne parlano anche altre fonti

L'attore viene ricordato anche per l'interpretazione di Renzo Tramaglino ne "I promessi sposi" - diretto da Sandro Bolchi, andato in onda su Rai1 nel 1967 - accanto a Paola Pitagora. (RSI.ch Informazione)

Come la parrocchia della Pieve a Novi che divenne la chiesa dove si sposarono Renzo e Lucia. Fu un momento di coinvolgimento collettivo perché gli abitanti di quei borghi vennero spesso cooptati come comparse o come artigiani (La Stampa)

Lorenzo Castelnuovo, unico figlio dell’attore, nasce nel 1992 dalla sua relazione con l’ex attrice Danila Trebbi. La tragedia però accompagnava Castelnuovo, perché nel ’94 un’altra grave perdita colpì la sua famiglia, quando morì in un incidente stradale l’altro fratello Clemente Castelnuovo. (Alphabet City)

LO sceneggiato venne girato in Toscana, tra Firenze e Volterra: l’immagine simbolo , infatti, era la scultura etrusca “L’ombra della sera” Nino (Francesco) Castelnuovo, nato a Lecco un una famigli di quattro figli, diventa molto famoso con lo sceneggiato tv “I Promessi Sposi” a fianco di Paola Pitagora, diretto da Sandro Bolchi. (La Gazzetta di Reggio)

"Un “fuoriclasse“ del palcoscenico teatrale e della macchina da presa": così Matteo Forte, direttore del Lirico e del Nazionale, ricorda l’attore Nino Castelnuovo - al secolo Francesco Castelnuovo - scomparso a Roma all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia. (IL GIORNO)

Da quel momento inizia una felice stagione televisiva per l'attore che prende parte a numerosi sceneggiati televisivi Secondogenito di quattro fratelli, nel 1955 si trasferisce a Milano, dove diventa allievo della scuola del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler. (RTL 102.5)