Papa Francesco: immagini e profezie

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SIR - Servizio Informazione Religiosa INTERNO

Quattro istantanee di quattro momenti simbolo per ripercorrere il pontificato di Bergoglio. E il suo impegno contro la "cultura dello scarto" (Foto Calvarese/SIR) Se racchiudere la vita di un uomo in poche righe è sempre un’impresa, farlo con quella di un papa significa costringersi a un ritratto per cenni, qualche titolo di documenti, un elenco di viaggi, qualche frase, frammenti di ricordi intrappolati tra mente e cuore. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

Ne parlano anche altre fonti

Non quello dell’indifferenza. C’è un silenzio diverso, in queste ore, sopra Roma. (LaC News24)

Di: Lorenzo Prezzi Nato il 17 dicembre 1937, gesuita nel marzo del 1958, è ordinato prete il 3 dicembre 1969. Nominato provinciale della Compagnia nel 1978 diventa vescovo nel 1992. (SettimanaNews)

Per papa Francesco, il sorriso rimane il più forte e intenso dei simboli di umanità. Oltre l’insegnamento, oltre il ricordo, ci accompagna il senso fisico della sua presenza ancora tra noi, della vicinanza a lui, ai suoi gesti, ai vezzi, al suo fiato, al suo calore. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L'algoretica del Papa

In attesa del prossimo Conclave, gli account pontifex hanno cambiato temporaneamente dicitura adottando quella di Apostolica Sede Vacans. Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo gli ultimi dieci anni. (Sky TG24)

"E non è un termine poetico ma sostanziale perché lui amava spesso parlare della necessità di sognare", spiega monsignor Piero Coda, segretario generale della Commissione Teologica internazionale, in una conversazione con i media vaticani. (Vatican News)

Strumento affascinante e tremendo. Definiva così l'intelligenza artificiale Papa Francesco al G7 dello scorso giugno in Puglia. Richiamava i capi di governo alla necessità di un controllo etico di uno strumento così dirompente. (RaiNews)