È morto Morgan Spurlock, il regista di Super Size Me

Morgan Spurlock nel 2004 era stato candidato agli Oscar per Super Size Me, nel quale raccontava un'idea tanto bizzarra quanto inquietante. Nutrirsi solo per un mese da McDonald's. Il regista, sceneggiatore, produttore televisivo e documentarista statunitense è morto oggi a 53 anni (era nato a New York nel novembre del 1970) a causa di un tumore. Nel documentario, Morgan Spurlock aveva raccontato le conseguenze fisiche e psicologiche dell'eccesso di junk food (WIRED Italia)

La notizia riportata su altre testate

Leggi tutta la notizia E' morto il regista statunitense Morgan Spurlock, scomparso all'età di 53 anni. (Virgilio)

Spurlock ha immortalato i propri sintomi psicologici e fisici dovuti a mangiare cibo da McDonald's ogni giorno per un mese nel film "Super Size Me", candidato all'Oscar nel 2004. Il documentarista, diventato famoso per i suoi film critici ma ironici sullìindustria del cibo americano, è morto a causa delle complicazioni di un cancro giovedì 23 maggio a New York (Adnkronos)

Alla fine dell’esperimento aumentò il suo peso di 11 chili, lo si vide piuttosto gonfio nel viso e nel tronco, e venne documentata a livello medico una disfunzione epatica nonché uno stato di depressione (Il Fatto Quotidiano)

Aveva 53 anni ed è passato alla storia come il documentarista che testò su se stesso gli effetti del cibo da fast food: Morgan Spurlock è morto di cancro. (Dissapore)

Il nome del 53enne è stato legato al documentario nel quale raccontava gli effetti di mangiare per un mese da Mc'Donals. Morgan Spurlock, il regista del documentario Super Size Me, è morto per un 'turbo-cancro'. (Il Giornale d'Italia)

Spurlock “è morto pacificamente a New York circondato da familiari e amici”, secondo una dichiarazione della famiglia che ha confermato come causa della morte complicazioni del cancro. Secondo Deadline Spurlock era stato sottoposto a un trattamento chemioterapico all’inizio di quest’anno. (Cineblog)