Sciopero trasporti pubblici, venerdì 21 marzo a rischio bus e metro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Domani, venerdì 21 marzo, il trasporto pubblico locale in Italia potrebbe subire un’interruzione significativa a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore, proclamato dai sindacati Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato e Adl Cobas. La mobilitazione, che coinvolge autisti e operatori del settore, mira a ottenere miglioramenti salariali, condizioni di lavoro meno gravose, maggiore sicurezza per i dipendenti e i passeggeri, e a contrastare le politiche di privatizzazione.

Le principali città italiane, tra cui Roma, Milano, Firenze e Bologna, potrebbero risentire di disagi rilevanti, con bus, tram e metropolitane a rischio stop. Tuttavia, le fasce di garanzia previste garantiranno un servizio minimo in determinati orari, variabili da città a città. A Roma, ad esempio, i mezzi pubblici saranno garantiti dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00, mentre a Milano le fasce di garanzia coprono le ore mattutine e serali, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Le richieste dei lavoratori, che hanno portato a questa nuova giornata di protesta, includono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio e un minor carico di ore di guida. Queste rivendicazioni si inseriscono in un contesto più ampio di tensioni nel settore, già segnato da scioperi e proteste negli ultimi mesi.

Lo sciopero di domani arriva a pochi giorni di distanza dall’ultima interruzione del servizio ferroviario, avvenuta martedì 19 marzo, e rischia di amplificare i disagi per i pendolari, costretti a fare i conti con un sistema di trasporto pubblico sempre più fragile. Le ripercussioni potrebbero estendersi anche al traffico urbano, con un aumento del numero di veicoli privati in circolazione e possibili rallentamenti nelle principali arterie cittadine.

Mentre i sindacati ribadiscono la necessità di un confronto con le aziende e le istituzioni per risolvere le criticità del settore, i cittadini si preparano ad affrontare una giornata complessa, in cui la pianificazione degli spostamenti diventerà fondamentale per evitare lunghe attese e disagi.