Enel: crescita trainata da Spagna e Americhe, dividendo in aumento del 9%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Il bilancio 2024 di Enel, approvato ieri dal consiglio di amministrazione, conferma una crescita solida, trainata principalmente dai mercati esteri, in particolare Spagna, Stati Uniti e America Latina. L’ebitda, che si attesta a 22,8 miliardi di euro, registra un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, nonostante una lieve flessione nei ricavi, scesi del 17,4% a 78,95 miliardi di euro. La contrazione dei ricavi, che passa da 95,57 miliardi (dato rivisto) a 78,95 miliardi, è stata compensata da una migliore redditività, frutto dell’efficienza dei business integrati nei mercati internazionali.

Nei dettagli, i risultati positivi sono stati favoriti dalla “positiva evoluzione del business integrato in Spagna e Americhe”, come sottolineato nella nota ufficiale. Questi mercati hanno più che bilanciato il calo registrato in Italia, dove i margini nei mercati finali e nella generazione termoelettrica hanno subito una flessione, nonostante un aumento della produzione idroelettrica. L’amministratore delegato, Flavio Cattaneo, ha ribadito il raggiungimento degli obiettivi prefissati, confermando la guidance per il 2025 e lasciando intravedere prudenti aperture a operazioni di fusione e acquisizione, purché in Paesi a basso rischio.

Sul fronte finanziario, l’indebitamento netto ha segnato un calo significativo, migliorando ulteriormente la solidità patrimoniale del gruppo. Il dividendo proposto per il 2024, pari a 0,47 euro per azione, segna un aumento del 9% rispetto all’anno precedente, con un saldo previsto per il 2025 di 0,255 euro. L’assemblea degli azionisti, convocata per il 23 maggio, sarà chiamata a deliberare sul rinnovo del programma di buyback, che potrebbe raggiungere un valore massimo di 3,5 miliardi di euro, estendendo l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie per i prossimi diciotto mesi.