Orari TV 6 ore di Imola: Ferrari corre in casa, diretta su News - WEC
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il ritorno in pista Il fine settimana di Pasqua non sarà affatto privo di appuntamenti con il mondo del motorsport: oltre alla Formula 1, impegnata in Arabia Saudita, dal 18 al 20 aprile si assisterà finalmente anche al grande ritorno del WEC, assente da più di un mese, ossia da quando il campionato 2025 si aprì con la 1812 km del Qatar. In questo caso, ad accogliere il mondiale Endurance sarà l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, dove scenderanno in pista le categorie Hypercar e LMGT3. (FormulaPassion)
Ne parlano anche altri giornali
Imola si è già colorata di rosso nonostante sia solo sabato pomeriggio, perché le due pole position della gara di sei ore del WEC le hanno fatte i due piloti più amati della griglia, Valentino Rossi e Antonio Giovinazzi. (Mowmag.com)
La prima fila della 6 Ore di Imola avrà per protagoniste le Ferrari 499P che scatteranno dalla prima e seconda casella grazie ai risultati ottenuti da Antonio Giovinazzi e Robert Kubica al volante delle vetture numero 51 e 83 durante le qualifiche e l’Hyperpole. (Ferrari)
Le vetture di Maranello avevano fin dalle Libere mostrato i muscoli e nell'assalto al miglior crono è stato proprio 'Giovi' a svettare perentoriamente, mentre gli altri guardavano dal basso verso l'alto. (Motorsport.com)

Le danze italiane le ha aperte proprio il 'Dottore' andando per la prima volta in carriera a prendersi il primato in Classe LMGT3 al volante della BMW #46, con la quale il suo compagno di squadra Ahmad Al Harthy aveva già firmato il crono di riferimento nella sessione d'apertura. (Motorsport.com)
Dal punto di vista sportivo il popolo delle corse che sta arrivando da tutta Italia e non solo ha applaudito due pole position del cuore: quella Ferrari di Antonio Giovinazzi con la 499P numero 51, nonché la prima pole a quattro di Valentino Rossi nella classe Lmgt3. (Corriere Romagna)
Cronaca delle prime due ore di gara (FormulaPassion)