L’era dei dazi vista dalla California. Sardone: "All’inizio un duro colpo, ma anche possibili opportunità"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo spauracchio dei dazi e una grande opportunità di lavoro, l’avventura negli Stati Uniti e uno sguardo sul futuro. Giulio Sardone, quasi 27 anni, parla dalla California, dove è brand ambassador nella sala dei membri al Castello di Amorosa, la riproduzione di un maniero del XIV secolo a Calistoga, nel cuore della Napa Valley. Qui ha costruito la sua vita. A Siena si divideva tra gli amici del Liceo classico, la sua Contrada, la Tartuca, il grande amore per il calcio. (LA NAZIONE)
Su altri media
Dazi potenziali al 200% sui vini europei ma effetti che sono già realtà per le imprese vitivinicole italiane, soprattutto quelle con maggiore esposizione verso gli Stati Uniti, come il brand Ruffino. (Gambero Rosso)
Circa 135 milioni di bottiglie di Prosecco italiano rischiano di saltare per aria nel mercato statunitense, a causa dei dazi fino al 200% annunciati dal presidente americano Donald Trump. (Gambero Rosso)
In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. (Tiscali Notizie)