La guerra silenziosa della Cina sulle terre rare: dove si trovano e quanto valgono

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Economy Magazine ECONOMIA

Diciassette elementi chimici – fondamentali per la tecnologia moderna e chiamati per ssemplicità Ree (Rare earth elements), in italiano “terre rare” – stanno alimentando in Cina e nel resto del mondo una corsa globale per controllo. Questi materiali sono utilizzati in prodotti che vanno dagli smartphone alle auto elettriche, dalle centrali nucleari ai sistemi d’arma avanzati. Dietro al loro sfruttamento si sta delineandop una sfida geopolitica e industriale di proporzioni globali, che vede coinvolta l’Ucraina ma non solo. (Economy Magazine)

Ne parlano anche altre fonti

Al via il vertice di Gedda tra la delegazione ucraina e quella statunitense. Il presidente Zelensky ha detto di sperare "in un risultato concreto", mentre il Segretario di Stato USA Rubio ha ringraziato il principe bin Salman e ha avvertito Kiev sul fatto che "dovrà cedere territori". (Il Giornale d'Italia)

Gli occhi puntati sulla Groenlandia e il duello con Kiev per le terre rare hanno dimostrato che la nuova amministrazione americana vuole cambiare gli equilibri globali intorno a queste risorse per insidiare il dominio della Cina (il Giornale)

​ Qui sotto una mappa realizzata … Questa ricchezza comprende oltre 20.000 giacimenti contenenti 116 diversi tipi di minerali, tra cui 22 dei 34 elementi considerati critici dall’Unione Europea. (Il Sole 24 ORE)

Vertice Usa-Ucraina in Arabia Saudita, Kiev propone “cessate il fuoco aereo e marittimo” ma in cambio chiede ripristino “aiuti” militari e informazioni di intelligence

Questi elementi, fondamentali per le tecnologie moderne e la transizione energetica, sono al centro delle discussioni riguardanti l’Ucraina e gli Stati Uniti, con il possibile accordo sulle risorse minerarie. (Valledaostaglocal.it)

Che sia così o meno, sta di fatto che queste materie prime sono la base dell'economia del futuro: dalla produzione di pannelli solari, alla turbine eoliche fino alle batterie per auto elettriche. Terre rare o materie prime critiche, in Italia inizia a svilupparsi un'industria di settore. (il Giornale)

La delegazione ucraina è pronta, durante i colloqui che si terranno domani in Arabia Saudita, a firmare un accordo con gli Stati Uniti sull'accesso ai minerali di terre rare dell’Ucraina. La proposta ucraina: "Cessate il fuoco parziale" e ripristino aiuti militari (Il Giornale d'Italia)