Meteo: NEVE CONFERMATA a quote MOLTO BASSE per il periodo. Ecco dove
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Entro sera quota neve in brusco calo (1300/1500) anche sulle Dolomiti venete e sulla Carnia.
Per la tendenza meteo consulta le nostre previsioni a medio e lungo periodo.
Con l'ingresso frontale la quota neve calerà sensibilmente, attestandosi tra pomeriggio e sera attorno ai 1200-1400 metri, localmente più in basso sui confini retici.
Meteo: NEVE CONFERMATA a quote MOLTO BASSE per il periodo.
Ecco dove Un fronte freddo in discesa dal Nord Atlantico determinerà un brusco calo delle temperature con nevicate a quote basse per il periodo, sia sulle Alpi che sull'Appennino. (3bmeteo)
Su altri media
Attenzione perché nelle aree coinvolte dalle precipitazioni potrebbero scatenarsi nuovamente violentissimi nubifragi, capaci di scaricare al suolo tantissima pioggia in poco tempo. Sul calendario qualche giorno fa, è vero, ma per quanto riguarda le condizioni meteo climatiche definibili “autunnali” stiamo iniziando ora. (Meteo Giornale)
Linea di tendenza e sguardo ai prossimi giorni. Domenica 20 Settembre: cieli nuvolosi e rovesci tra mattina e pomeriggio. (BolognaToday)
Un vasta depressione atlantica sospinge sul Mediterraneo un sistema frontale che interesserà la regione tra giovedì sera e venerdì pomeriggio; successivamente aria fredda in quota manterrà ancora una relativa instabilità. (Triesteprima.it)
Venti intensi di Libeccio, fino a burrascosi su mari e regioni centro-meridionali, con raffiche fino a 70-80 Km/h. Al Nord tempo in miglioramento, salvo ancora alcune nevicate lungo la barriera alpina fin verso 1400-1600 m, specie al mattino, a quote più basse nel settore valdostano. (METEO.IT)
Previsioni meteo Bari per Sabato 26 Settembre: Giornata all'insegna del brutto tempo, con cielo per lo pù coperto e piogge. Previsioni meteo Bari per Venerdi 25 Settembre: Generali condizioni di instabilità con possibilità di rovesci di pioggia alternati a schiarite. (MeteoGiuliacci)
Piogge che localmente risulteranno anche forti, con il rischio di grandinate o veri e propri nubifragi: i fenomeni intensi risulteranno più probabili nel Triveneto e nella fascia tirrenica tra Lazio e Campania. (MeteoGiuliacci)