Soldi fermi sul conto corrente: arriva la tassa che avevano nascosto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tecnoandroid ECONOMIA

Il conto non è un libretto di risparmio. Molti utenti hanno l’abitudine a quanto pare, di conservare i propri soldi sul conto corrente a mo di libretto di risparmio, ovvero tenerli li al sicuro accumulando sempre maggiori importi da usare poi in futuro per un qualcosa di importante.

A ciò bisogna aggiungere anche l’effetto commissioni, le quali non faranno altro che rosicchiare poco a poco i vostri risparmi, sottraendo piccole somme di denaro che andranno direttamente alla banca. (Tecnoandroid)

La notizia riportata su altre testate

Ciò in quanto, per uno scoperto di pochi euro sul conto corrente, la banca non effettua il ritiro del carnet degli assegni dal proprio cliente. Conseguenze del conto corrente in rosso. Ebbene, visti gli obblighi informativi, si passa ad esaminare la domanda centrale, ossia: cosa succede se si va in rosso con il conto corrente? (Proiezioni di Borsa)

L’ambito più frequente del pagamento attraverso RID è quello delle bollette delle utenze domestiche. In questo rimaniamo nell’ambito bancario ponendo l’ attenzione agli addebiti non autorizzati in conto e a come revocare un RID. (Proiezioni di Borsa)

Cos’è un conto corrente per minorenni? La risposta è molto semplice, un conto corrente per minorenni altro non è che un conto corrente che un genitore può aprire per un figlio minorenne sul quale poi si versano dei soldi per il futuro. (Android News)

La donna incredula, non capacitandosi di quanto riferitole e certa di non aver lei stessa “prosciugato” i propri risparmi né di aver dato in uso la propria carta di credito, si era rivolta agli agenti del Commissariato di P. (SulPanaro)

Dopo un’attenta attività di indagine, effettuata attraverso lo studio delle immagini del sistema di video sorveglianza della banca nei giorni in cui risultavano i prelievi presso il bancomat della filiale effettuati nell’arco di due anni, gli investigatori hanno individuato l’autore, che non era altro che il figlio della vittima. (La Pressa)

Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia sporta da una donna residente a Carpi,La donna incredula, non capacitandosi di quanto riferitole e certa di non aver lei stessa ‘prosciugato’ i propri risparmi né di aver dato in uso la propria carta di credito, si era rivolta agli agenti del commissariato della polizia di Stato di Carpi. (il Resto del Carlino)