Fuorisalone 2025, ecco gli eventi di moda e design da non perdere

{mfgraph} Manca sempre meno all’inizio di una nuova Milano design week e quest’anno più che mai il calendario degli eventi da non perdere conta moltissime incursioni fashion. Sinergia, quella tra moda e design, sembra allora essere la parola chiave per descrivere lo spirito della settimana che si aprirà domenica 6 aprile per concludersi domenica 13, animando il capoluogo meneghino con installazioni in location a prova di Instagram, mostre, eventi, inaugurazioni di spazi e collaborazioni d’autore che porteranno in scena il meglio delle connessioni tra i due settori. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Dopo il successo registrato la scorsa edizione con 120.000 presenze e oltre 150 eventi, la piattaforma patrocinata dal Comune di Milano propone anche quest'anno una serie di eventi all’interno del palinsesto della Milano Design Week. (Il Giorno)

'Special Edition' del Cenacolo Artom in occasione di Miart e della Design Week insieme al Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico Moda e Design del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, Assissore alla Cultura, Nicola Ricciardi, direttore artistico di Miart, Gilda Bojardi, inventrice del Fuori Salone, Marco Sabetta, direttore generale del Salone del Mobile che si svolgerà dall’ 8 aprile mentre il via del Fuori Salone è il 7 e quello del MiArt il 4. (Il Giornale d'Italia)

In questo gioiello architettonico del XIX secolo, le idee di prestigiosi studi di interior design di fama internazionale trasformano le stanze utilizzando arredi, elementi decorativi e illuminazione di brand e artisti presenti sulla piattaforma di Artemest. (Dove Viaggi Corriere)

Passeggiando nei distretti della creatività, da Tortona all’Isola. Ecco le 15 mostre e installazioni imperdibili, da scoprire al Fuorisalone 2025. (Dove Viaggi Corriere)

Durante la Milano Design Week tutti vogliono uscire, vedere installazioni e mostre, divertirsi, scoprire palazzi e cortili segreti o anche solo entrare in spazi che di solito sono chiusi al pubblico. (Cose di Casa)

Con la partecipazione di oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti e la presentazione di più di 20 progetti, l'evento corale e internazionale di quest'anno si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le ultime tendenze e le visioni future del design. (Itinerari nell'Arte)