Le giornate del Fai : "Un tuffo nella storia per scoprire la bellezza"

Le giornate del Fai : Un tuffo nella storia per scoprire la bellezza

Storia, bellezza, sorpresa. In una parola, meraviglia. Le Giornate di primavera del Fai anche quest’anno ci invitano a scoprire luoghi dell’incanto che abbiamo accanto a casa. "È il 50° della nascita del Fondo Ambiente Italiano, quindi abbiamo voluto proporre un programma ancor più ricco e variegato", anticipa Vittorio Cavani, capo della delegazione Fai di Modena. Dalla Bassa all’Appennino, sei luoghi in cinque città si ‘racconteranno’ nelle aperture straordinarie di sabato 22 e domenica 23: centinaia di volontari e 300 studenti - ciceroni degli istituti superiori sono pronti ad accogliere quanti desiderino fare un tuffo nella ricchezza del nostro patrimonio storico artistico. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altri giornali

Salire al ventottesimo piano della Torre Libeskind è un sussulto che dura un attimo, guardare il panorama all'altezza delle Tre Torri di CityLife vale certamente la visita (e la tessera) e sarà uno dei beni milanesi disponibili grazie alle «Giornate Fai di primavera» di sabato 22 e domenica 23 marzo, che nella sola Lombardia apriranno le porte di 142 luoghi di bellezza in 59 comuni. (il Giornale)

È tutto pronto per le giornate Fai di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14:30 alle ore 18. (BlogSicilia.it)

Nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, si rinsalda, nella splendida cornice di Palazzo Vadalà, sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, il legame tra l’Arma e il Fondo Ambiente Italiano. (Grandangolo Agrigento)

Imbersago: il sindaco ospite alla presentazione del FAI
Imbersago: il sindaco ospite alla presentazione del FAI

750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati, distribuiti in 400 città in tutta Italia, infatti, saranno visitabili nel prossimo weekend e tra questi ci sono appunto quattro autentici “scrigni” della città, di fatto sconosciuti per un gran numero di persone. (Corriere Salentino)

Torna la stagione più dolce dell'anno e tornano con lei le giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Quasi un peccato che si tratti di soli due giorni, vista la quantità di luoghi visitabili: 750 quest'anno (sparsi in 400 città da nord a sud dello Stivale), scelti tra palazzi storici e aree archeologiche, sedi istituzionali e licei, ambasciate e scuole d'arte: il programma completo - fittissimo e quanto mai variegato - è disponibile sul sito internet del Fondo per l'Ambiente. (Vanity Fair Italia)

A rappresentare Imbersago alla conferenza stampa sono stati il sindaco Fabio Vergani, i consiglieri Francesco Cagliani e Marta Massironi e il presidente della Pro Loco Fabio Mapelli. (Merateonline)