Voli aerei, ecco la guida ai diritti dei passeggeri in Italia e non solo

Dai ritardi alle cancellazioni passando per il negato imbarco. Quando ci si mette in viaggio sono molti i contrattempi che possono capitare negli spostamenti aerei, sopratutto nel periodo estivo quando il volume del traffico raggiunge l’apice. Per questo è bene essere informati sui propri diritti in tema di rimborsi e risarcimenti. AirHelp , società specilizzata nell’assistenza ai passeggeri, ha pubblicato una guida con le normative in materia a partire dal Regolamento (CE) n. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Accade in poche ore venerdì tra gli aeroporti di Fiumicino e Capodichino, con 8 voli coinvolti da disservizi in appena 24 ore in tutta Italia. Il volo WizzAir Roma-Bupadest in ritardo di 3 ore, quello dalla Capitale a Palermo di Ryanair in ritardo di 3 ore e mezza. (ilmessaggero.it)

Negli ultimi 2 anni il traffico aereo è tornato ai livelli pre-pandemia, sia per quanto riguarda la quantità di voli offerte dalle compagnie sia per quanto riguarda il numero di passeggeri. Una delle poche cose a cambiare rispetto al 2019, in senso negativo, è stato il numero di disservizi registrati con ritardi e cancellazioni di voli a farla da padrone. (Picchio News)

L’estate è arrivata e con lei anche il tempo di viaggiare e di godersi un soggiorno rilassante in uno qualunque dei luoghi bellissimi che il mondo intero ci offre. Gli aerei sono in grado di farci arrivare in poche ore, in gran parte del mondo. (Jobsnews.it)

AirHelp presenta la nuova Guida ai Diritti dei Passeggeri

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Europa, oggi si scusa con i passeggeri per gli eccessivi ritardi dei voli e per le oltre 60 cancellazioni causate delle scarse prestazioni del controllo del traffico aereo europeo ieri (giovedì 27 giugno) e ancora oggi (venerdì 28 giugno), che stanno influenzando le operazioni di tutte le compagnie aeree europee. (LA STAMPA Finanza)

Secondo le stime, quest’estate oltre 30 milioni di italiani prenderà l’aereo per le loro vacanze, ma ben il 25% dei voli potrebbe subire ritardi o cancellazioni. Con l’estate alle porte, milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze. (Travelnostop.com)