Papa Francesco ricoverato al Gemelli, le sue condizioni e cosa filtra dal Vaticano: "Ha riposato bene"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dodicesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma per Papa Francesco. In ospedale dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale, il Pontefice ha trascorso una notte relativamente tranquilla, come fa sapere la sala stampa vaticana. L’ultimo bollettino medico aveva evidenziato un lieve miglioramento dopo l’insufficienza renale, ma le condizioni di Bergoglio restano gravi. Papa Francesco “ha riposato bene” Papa Francesco “ha riposato bene, tutta la notte” nella sua stanza al Gemelli di Roma. (Virgilio Notizie)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La prognosi rimane riservata. Vatican News "Le condizioni cliniche del Santo Padre rimangono critiche, ma stazionarie. (Vatican News - Italiano)
Il card. Luis Antonio Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, guiderà il Rosario per il Papa in piazza San Pietro, stasera alle 21. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede. È il secondo Rosario per Papa Francesco, ricoverato al Gemelli dal 14 febbraio, dopo quello di ieri sera presieduto alla stessa ora e nello stesso luogo dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, con una partecipazione di fedeli molto massiccia nonostante la giornata di pioggia. (Servizio Informazione Religiosa)
Resta ancora riservata la prognosi sulle condizioni di salute del pontefice. Secondo il radiologo Roberto Grassi, il Papa potrebbe già conoscere l'esito dell'ultima Tac. La seconda aveva rivelato la polmonite (Open)
Papa Francesco convoca il Concistoro sulle prossime canonizzazioni (AGI - Agenzia Italia)
Le scuole cattoliche Fidae dedicano la giornata di oggi alla preghiera per Papa Francesco, ancora ricoverato al "Gemelli" di Roma. "Sentiamo il desiderio di stringerci con affetto attorno al Papa, nostro padre e guida nella fede. (Il Sole 24 ORE)
«Non ci sono grandi problemi nell'uso di forti dosi di antibiotici, salvo il fatto possono alterare il microbiota intestinale, poi alcuni effetti non li conosciamo benissimo». Così all'Adnkronos Salute Silvio Garattini, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs. (ilmessaggero.it)