WhatsApp, allarme degli esperti di sicurezza | "Spiati ogni giorno ed a qualsiasi ora": questo software non si distrugge facilmente
L’azienda israeliana “Paragon”, ha creato un dispositivo in grado di accedere a quelli degli altri, senza che loro ne siano consapevoli. La privacy online è un tema sempre più rilevante, nella nostra vita digitale. E in un mondo ove ogni nostra azione può, su Internet, esser monitorata, proteggere la nostra presenza online è fondamentale. Le piattaforme social, e le app di messaggistica, come WhatsApp, offrono molteplici procedure mediante cui rendersi visibili: sebbene, poi, non si sia del tutto consapevoli di come le proprie informazioni, possano essere esposte. (Tech CuE)
Se ne è parlato anche su altre testate
Gli hacker, son individui che utilizzano le proprie competenze informatiche per esplorare, manipolare, o anche proteggere sistemi e reti digitali. E nonostante il termine che li designa, sia spesso associato ad attività illegali, non tutti gli hacker (in fondo) operano con intenti malevoli. (Tech CuE)
TechCrunch ha scoperto Spyrtacus, uno spyware sviluppato da un'azienda italiana per clienti governativi. Il malware si diffonde tramite false app Android e può sottrarre dati sensibili, registrare conversazioni e intercettare telefonate. (HWfiles)
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio , ieri al Question time della Camera ha negato alcun coinvolgimento del ministero della Giustizia o della Polizia penitenziaria sulla vicenda Paragon. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
“Inizia poi l’era del cigalevismo .., che rivendica il diritto al disonore. Il suo garante sarà il filantropo Chigalev; l’amore degli uomini giustificherà d’ora in poi la loro schiavitù. ” (Camus, L’Uomo in Rivolta). (GLI STATI GENERALI)
L’azione legale presentata presso la Procura della Repubblica di Roma definisce il software spia come una “Intollerabile intrusione nella dimensione personale e professionale dei giornalisti” esponendo loro e le loro fonti “a rischi enormi e ancora persistenti per la loro sicurezza individuale”, come segnala Bloomberg. (macitynet.it)
Ma ce ne è un'altra in realtà, ovvero che potrebbe essere stata una Procura a fare un'indagine e nell'ambito di quell'indagine può aver fatto utilizzare Paragon". "Su Paragon certo che il governo ha chiarito. (Liberoquotidiano.it)