Come creare il tuo Chat GPT personalizzato

Per saperne di più:
Big Tech sotto accusa

L'avvento dell'IA generativa è stato dirompente grazie al rilascio di ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI basato su Intelligenza Artificiale (AI). Dalla data della sua pubblicazione, nel novembre 2023, il mondo è cambiato, perché strumenti come questo stanno trasformando molti aspetti della nostra vita quotidiana, dalla gestione delle attività lavorative alla comunicazione interpersonale. "Ma se tutti sanno come accedere a ChatGPT e chiedere informazioni di ogni tipo usando il linguaggio naturale, molti non sanno che una delle innovazioni più significative in questo campo è rappresentata dal fatto che basandosi sulla potente architettura GPT (che sta per Generative Pre-trained Transformer, ndr (Focus)

Se ne è parlato anche su altri media

Generative AI Insights è la rubrica curata da Recomb, il think tank dedicato all’esplorazione dell’impatto e del potenziale dell’AI generativa in vari aspetti della vita umana. Recomb studia l’AI generativa da tutte le angolazioni: professionale, etica, tecnica, legale, economica, ambientale, sociale, educativa e culturale. (Key4biz.it)

Ora, il rilascio dell’app per MacOS è ufficialmente avvenuto. Apple già nelle settimane scorse aveva annunciato che presto tutti i dispositivi dell’azienda di Cupertino, tra cui iPhone, iPad e Mac, avrebbero ottenuto l’integrazione di ChatGPT. (Fastweb Plus)

Aggiornamento 26/06: con una nuova patch all’app ufficiale per macOS, OpenAI ha aperto a tutti la possibilità di utilizzare ChatGPT su desktop. Trovate tutte le informazioni all’interno dell’articolo. (GizChina.it )

L'app ChatGPT ora è disponibile per tutti su Mac

Questa funzionalità è destinata a rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i dati, semplificando processi che prima richiedevano più passaggi e tempo. Nel panorama tecnologico attuale, l’evoluzione degli strumenti di analisi dati rappresenta una svolta significativa per professionisti e appassionati del settore. (Tempo Italia)

L’azienda di San Francisco guidata da Sam Altman aveva annunciato, il mese scorso, che le nuove capacità della sua IA sarebbero state disponibili per gli utenti “Plus” - coloro che pagano 20 euro al mese, più le tasse - "entro poche settimane". (la Repubblica)

L’app desktop di ChatGPT è stata lanciata ieri per macOS, ma senza la modalità vocale avanzata e nemmeno le nuove funzionalità di condivisione di video e schermo che abbiamo visto durante l’evento primaverile. (TuttoTech.net)