Unicredit, Banco Bpm e lo scacco matto (o lo stallo alla messicana?) del Danish Compromise nella guerra tra banche: cosa faranno Orcel e Castagna?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel risiko della finanza italiana, dove ogni pedina ha il peso di miliardi e ogni mossa scatena reazioni a catena tra Francoforte, Trieste e Roma, si sta giocando in queste settimane una partita dalle implicazioni strategiche complesse e potenzialmente dirompenti. Al centro, lo scontro tra Unicredit e Banco BPM, due colossi bancari con visioni divergenti sul futuro e una posta in palio che va ben oltre i bilanci: il controllo degli asset gestiti, il posizionamento nel mercato europeo e, come sempre, l’egemonia nei salotti buoni della finanza italiana. (MOW)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità, Fabrizio Ghera e dell’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente, Elena Palazzo, ha dato il via libera alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Comitato Regionale Lazio e Sardegna della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per la redazione del Piano delle aree sciabili attrezzate e l’adeguamento della Legge regionale n. (Frosinone News)
L’ Onorevole Iaia (Fratelli d’Italia), dopo aver votato e difeso in Parlamento, con una serie di falsità e negazioni sull'inquinamento, l’ultimo decreto “Salva Siderurgico” di Taranto in cui si è deciso di non tutelare la salute dei cittadini della Provincia di Taranto e rispettare la sentenza della Corte di Giustizia Europea, con norme che affidano la Valutazione del Danno Sanitario al gestore dell'impianto (esautorando di fatto la Regione ed enti competenti come Ispra, Arpa e Asl) e si trasferiscono 400 milioni ad Acciaierie d’Italia, sottraendole alle bonifiche delle aree inquinate, continua la sua personale “marcia” sul territorio tarantino nell’insegna dell’inquinamento. (Tarantini Time Quotidiano)
La segreteria regionale del NSC Sardegna, con una delegazione della segreteria nazionale, apre a un risultato storico per i colleghi e le Forze dell’Ordine dell’Isola. Giornata storica per il Nuovo Sindacato Carabinieri. (SARdies.it)
L’AD Giuseppe Castagna era certo dell’esito positivo, mentre da Francoforte è arrivato un diniego. La Banca Centrale Europea (BCE) doveva esitare una risposta entro la giornata odierna riguardo all’applicabilità del “Danish Compromise” per l’Offerta Pubblica di Acquisto lanciata dall’istituto milanese nei confronti di Anima. (InvestireOggi.it)