Meteo, Mario Giuliacci: "Questo è solo l'inizio", quando l'Italia sarà sotto la tempesta

Ci attende una settimana terribile. Il maltempo investirà in pieno l'Italia riportando le piogge sul nostro Paese. A fare un quadro chiaro di ciò che ci aspetta è il colonnello Mario Giuliacci su meteogiuliacci.it: "a fase di maltempo inizierà alla fine di domenica 9 marzo, con l'arrivo di un'intensa perturbazione che entro la giornata di lunedì 10 marzo porterà la pioggia su gran parte d'Italia, risparmiando solo le estreme regioni meridionali. (Liberoquotidiano.it)

Su altre fonti

Prepariamoci ad un giorno di festa segnato da un evidente peggioramento del tempo con l'arrivo piogge, temporali e nevicate in montagna. Da Domenica arriva una forte perturbazione, sarà maltempo su parecchie regioni (iLMeteo.it)

Prepariamoci ad un giorno di festa segnato da un evidente peggioramento del tempo per effetto di una perturbazione che impatterà su parecchie regioni. Arriva una forte perturbazione, sarà maltempo su parecchie regioni (iLMeteo.it)

Il sistema frontale determina sabato mattina i primi annuvolamenti medio-alti tra la Sardegna e il settore di nord-ovest dove il cielo è grigio, ma ancora non piove. (MeteoLive.it)

Con la perturbazione di domenica sera si apre ufficialmente per l'Italia una lunga fase perturbata che abbraccerà l'intera settimana con intervalli davvero di breve durata La direttrice principale delle correnti sarà sud occidentale perchè la saccatura si estenderà dal comparto scandinavo alla Spagna e dunque l'aria artica che la terrà in vita non raggiungerà il nostro settore in maniera diretta (3bmeteo)

La ragione va ricercata nella presenza di un minaccioso vortice ciclonico in approfondimento al largo delle coste occidentali della Penisola Iberica che tenderà poi a spostarsi verso il Mediterraneo centrale richiamando correnti umide e instabili. (iLMeteo.it)

Le perturbazioni si sposteranno infatti e le correnti meridionali sempre più intense si scontreranno con infiltrazioni di aria umida e più fresca provenienti dal Portogallo. In serata le precipitazioni si trasformeranno in neve fino a bassa quota, con fiocchi che potranno cadere già a 600 o 800 metri, nel cuneese e sul torinese occidentale. (Vanity Fair Italia)