Merger & Acquisition Summit 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Merger & Acquisition Summit 2025 03 aprile 2025 Gli strumenti di finanza straordinaria rappresentano, ora, elementi ordinari all’interno della strategia aziendale. Le attività di fusioni e acquisizioni, note con l’abbreviazione di M&A, rappresentano un momento chiave nel processo di metamorfosi ed evoluzione delle imprese. M&A Summit 2025 de Il Sole 24 Ore, giunto alla quinta edizione, rappresenta l’occasione annuale per riflettere sui trend di mercato e per creare tavoli di confronto grazie al contributo dei maggiori operatori del settore; imprenditori, banchieri d’affari, legali, operatori del private equity, consulenti. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Il 2025 inizia molto bene per il mercato delle M&A in Italia. Nei primi tre mesi dell’anno sono state registrate 310 operazioni per un controvalore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Il numero di operazioni è in calo del 23% rispetto ai primi tre mesi del 2024, ma i controvalori sono sostanzialmente stabili (-2,7% vs il primo trimestre dello scorso anno). (Industria Italiana)

Il 2025 si apre molto positivamente per il mercato M&A in Italia. Nei primi tre mesi dell’anno si sono registrate 310 operazioni per un controvalore complessivo di 15,3 miliardi di euro. Nonostante una contrazione nel numero delle operazioni chiuse (-23% rispetto ai primi tre mesi del 2024), i controvalori sono sostanzialmente stabili (-2,7% contro il primo trimestre dello scorso anno). (Il Sole 24 ORE)

Per quanto concerne le prospettive, quindi il 2025 e quello che possiamo prevedere per il futuro, partiamo da una base solida di operazioni nel primo trimestre, da un punto di vista di controvalore, che è pari all'anno precedente, ci aspettiamo una migliaia di operazioni con un continuo interesse da parte di fondi stranieri". (Tiscali Notizie)

Nonostante il contesto geopolitico in continua evoluzione il mercato delle fusioni e acquisizioni non si ferma. Enrico Fagioli, deputy ceo di illimity: «Vediamo un’importante quantità di operazioni. Le banche devono creare il giusto mix tra debito ed equity con soluzioni su misura» (Il Sole 24 ORE)

Lo calcola KPMG nel suo ultimo report di aggiornamento, pubblicato ieri (si veda qui il comunicato stampa). (BeBeez)