Programma Europa digitale: i primi 4 inviti da 140 milioni di euro, focus su cyber e AI
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prendono il via i primi investimenti istituzionali su cyber security e AI. Dalla Commissione europea arrivano i primi inviti, al momento quattro, affinché vengano presentate proposte del valore di 140 milioni di euro, nell’ambito del programma Europa digitale. L’intento è chiaro e gli obiettivi pure: bisogna investire nel futuro, così da promuovere la diffusione dell’intelligenza artificiale (AI), promuovere competenze digitali avanzate, ampliando la rete dei poli europei dell’innovazione digitale (Edih) e combattendo la disinformazione. (Cyber Security 360)
Su altri media
L’entrata in vigore delle disposizioni dell’AI Act, sulle pratiche relative ai sistemi di intelligenza artificiale proibite a partire da inizio febbraio ha suscitato notevole interesse nel settore bancario, in cui il ricorso a tecniche avanzate di Intelligenza Artificiale è in costante crescita. (Advisor Online)
OpenAI ha presentato l'Eu Economic Blueprint, una serie di proposte pensate per aiutare l'Europa a cogliere appieno le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, promuovendo una crescita economica sostenibile in tutta la regione e garantendo che l’IA sia sviluppata e applicata dall’Europa, in Europa, per l’Europa. (QuiFinanza)
Il volume “Il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale” curato da Giuseppe Cassano ed Enzo Maria Tripodi si propone di rispondere proprio a queste sfide, offrendo ai professionisti del diritto un quadro completo e aggiornato delle nuove responsabilità giuridiche legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale. (Diritto.it)
La Commissione Ue ha aperto una consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholder in cerca di consigli per chiarire al meglio le regole dell’AI Act per i modelli di AI general purpose. La Commissione Ue ha aperto una consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholder in cerca di consigli per chiarire al meglio le regole dell’AI Act per i modelli di AI general purpose. (Key4biz)
Quattro i filoni, per un valore di 140 milioni di euro, per progredire con l’intelligenza artificiale (IA), promuovere competenze digitali avanzate, espandere la rete dei poli europei di innovazione digitale (Edih) e combattere, appunto, la disinformazione. (Primaonline)
Entro la fine del 2025, nel data center Cineca situato presso il complesso DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna di Bologna, si prevede la realizzazione del nuovo supercalcolatore che affiancherà il sistema Leonardo. (Agid)