Rapporto Ristorazione 2025, in provincia di Imperia più chiusure che aperture
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Imperia. La provincia di Imperia è la terza in Liguria per numero di imprese impiegate nella ristorazione in Liguria. A dirlo è il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio, presentato nei giorni scorsi a Roma. Le famiglie liguri spendono, per i consumi fuori casa (ristoranti, bar, pizzerie, spiagge), 2.699 milioni di euro, a fronte di un dato italiano di 96.400. Le imprese della ristorazione, attive al 31/12/2024 in provincia di Imperia, erano 1.865, al terzo posto in Liguria dopo Genova e Savona e seguita da La Spezia (Riviera24)
Ne parlano anche altre fonti
Un anno di forti contrasti per la ristorazione italiana quello che ci siamo lasciati alle spalle: da una parte si è registrato un record nei consumi con oltre 96 miliardi di euro spesi in bar, ristoranti, pizzerie e locali in genere; dall'altra, però, è stato anche l’anno peggiore dell’ultimo decennio in termini di chiusure: ben 19.019 attività ristorative hanno abbassato la saracinesca per sempre, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Ristorazione di RistoratoreTop, che ha elaborato i dati ufficiali di Movimprese, FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e informazioni interne sullo scenario economico del settore. (Cookist)
Il 2024 ha portato con sé un doppio primato che, più che un paradosso, fotografa un cambiamento profondo: da un lato, i consumi fuori casa hanno registrato il valore più alto dal periodo pre-pandemia, con oltre 96 miliardi di euro spesi dagli italiani nei bar, ristoranti e locali. (Virgilio InItalia)
Il 2024 si conferma un anno di crisi e contraddizioni per la ristorazione italiana: è quanto emerge dall’Osservatorio Ristorazione dell’agenzia RistoratoreTop, uno studio realizzato elaborando i dati di Movimprese e FIPE e incrociandoli con dati interni sulle variazioni di prezzo, che mette in evidenza due dati record. (dissapore.com)
Livorno 17 aprile 2025 Ristorazione a Livorno: La città in controtendenza rispetto al calo nazionale Cronaca (Livornopress)
Secondo i numeri, nel corso dell’anno sono stati spesi 96 miliardi di euro in pasti fuori casa, il dato più alto dal pre-Covid. Nel 2024, oltre 19.000 locali hanno abbassato la serranda, segnando il peggior saldo dell’ultimo decennio. (QuiFinanza)
Nonostante siano stati spesi 96 miliardi di euro, che è la cifra più alta registrata dal periodo pre-pandemia, il settore ha visto scomparire 19.019 attività, il saldo negativo più pesante dell’ultimo decennio (battuto il record del 2023 di 17.693 chiusure) calcolato tra le nuove iscrizioni (10.719) e le cessazioni (29.019). (Everyeye Lifestyle)