Organo di vigilanza TIM: presentata Relazione Annuale 2024

LA STAMPA Finanza ECONOMIA

TIM L’Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete di(OdV) ha presentato oggi, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei Deputati, la Relazione Annuale 2024 sull’attività svolta e sui risultati conseguiti nell’anno 2023, indicando il Piano delle attività per l’anno in corso. Nel corso del 2023, l’Organo di vigilanza ha proseguito il consueto monitoraggio della parità di trattamento basato sui KPI definiti dall’Autorità con la Delibera n. (LA STAMPA Finanza)

La notizia riportata su altre testate

dell'organismo deputato a controllare che non vi siano discriminazioni nelle condizioni di accesso alla rete stessa. Spiega il presidente dell'Organo di vigilanza Antonio Martusciello: "Il tradizionale appuntamento della presentazione della relazione annuale dell'organo di vigilanza TIM - che è composto da cinque componenti e vorrei citarli: il professor Blefari Melazzi, l'avvocato Bassan, il dottor Giacomo Vigna, il professor Fabrizio Delle Nogare - quest'anno presenta una relazione che ancora una volta porta dei risultati importanti. (Il Sole 24 ORE)

Durante il 2023, l’Organo di vigilanza ha proseguito il consueto monitoraggio della parità di trattamento basato sui KPI definiti dall’Autorità con la Delibera n. (Il Giornale d'Italia)

Le trasformazioni implicate dall’operazione Netco di Tim si potrebbero configurare “come un vero e proprio tsunami, in quanto un cambiamento strutturale così rilevante, come la separazione proprietaria – con conseguente superamento del modello dell’integrazione verticale di Tim – porta, inevitabilmente, a dover ripensare tutti i parametri e tutti gli obblighi, così come delineati negli ultimi 25 anni nelle varie analisi di mercato”. (CorCom)