CPB 2025-2026: quali contribuenti cessati nel 2024 possono valutare la nuova proposta di concordato?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ipsoa ECONOMIA

Il nuovo modello CPB, finalizzato alla formulazione ed eventuale adesione al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026, è stato approvato con provvedimento 9 aprile 2025 dell’Agenzia delle Entrate . Nelle istruzioni di compilazione è possibile leggere che il modello può essere utilizzato dai soggetti che applicano gli ISA e che intendono aderire alla proposta di concordato, in assenza di una proposta in essere per il biennio 2024-2025. (Ipsoa)

Ne parlano anche altri giornali

La posizione di AssoSoftware (Fiscal Focus)

Tra le non semplici modalità di comunicazione, modifiche in corsa e l’assenza di un effetto traino, anche quest’anno è diffusa tra gli operatori la sensazione di una bassa percentuale di adesione. Il nuovo concordato preventivo biennale per le partite IVA è già bloccato, e con questo tutte le agevolazioni fiscali collegate, ecco cosa sta succedendo (informazionefiscale.it)

Con il D.lgs.141/2024, come noto, è stata avviata anche una revisione organica del sistema sanzionatorio doganale, in attuazione dei principi di razionalizzazione, proporzionalità e semplificazione sanciti dalla legge delega n. (Fisco e Tasse)

La novità saliente rispetto all’anno scorso riguarda le modalità di trasmissione in quanto sarà possibile inviare il modello in maniera autonoma alla comunicazione dei dati rilevanti ai fini ISA. (Fisco7)

Il conferimento o la cessione di quote di una società a responsabilità limitata da parte di un socio unico non integrano una causa di cessazione del concordato preventivo biennale (Cpb). (MySolution)

le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le società di mutua assicurazione, le società europee (regolamento CE n. 1) Ires 2025: chi la paga (Fisco e Tasse)