Euroluce accende il Salone del Mobile 2025. Riflettori puntati sui protagonisti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’illuminazione d’autore torna protagonista all’interno della 63ª edizione del Salone del Mobile Milano, dall’8 al 13 aprile, con Euroluce 2025, la biennale dedicata all’universo della luce che accoglie i migliori brand del settore a livello internazionale. Un palcoscenico d’innovazione, design e ricerca tecnologica, giunto alla sua 31ª edizione, che riunisce progettisti e aziende d’eccellenza per tracciare le nuove frontiere della luce, tra estetica, funzionalità e sostenibilità. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

(Adnkronos) – Nel centenario della nascita dell’artista statunitense Robert Rauschenberg (Port Arthur, 1925 – Captiva Island, 2008), il Museo del Novecento di Milano presenta un eccezionale progetto espositivo che costruisce per la prima volta un ponte tra le opere di questo fondamentale protagonista della storia dell’arte e alcuni dei più significativi capolavori ospitati all’interno delle collezioni del Museo, intrecciando una trama tra la visione innovativa dell’artista americano e il ricco tessuto dell’arte italiana del ventesimo secolo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La città meneghina si accende di creatività ed è pronta a stupire nuovamente con un calendario fittissimo di appuntamenti per la Design Week. In concomitanza con il Salone del Mobile e gli appuntamenti del Fuorisalone si può approfittare della Design Week con tantissime attività che animano la città dal 7 al 13 aprile. (SiViaggia)

I lavori sono stati aperti dalla relazione di Cia Sardegna sul comparto agricolo sardo, illustrata dal direttore regionale, Alessandro Vacca, cui è seguito l’intervento di Denis Pantini, responsabile per il settore agroalimentare di Nomisma (una delle più autorevoli società nazionali che si occupa di studi settoriali e territoriali, ricerche economiche e di mercato), che ha illustrato la relazione “L’agroalimentare sardo di fronte ai nuovi scenari evolutivi”. (SARdies.it)

Fuorisalone 2025, Alcova torna a Varedo e conquista due nuove location

Anche il cibo e la ristorazione hanno il loro peso nel palinsesto del Fuorisalone, creando ormai da anni solide collaborazioni con i nomi del design e della progettazione. Dal 7 al 13 aprile torna la Milano Design Week, in concomitanza con il Salone del Mobile, e trasforma la città in un circuito inafferrabile di eventi, installazioni, appuntamenti, talk, mostre e performance. (CiboToday)

Domenica 13 aprile a Caselette agricoltura, zootecnia e cultura si fonderanno in un interessante mix in occasione della Fiera di San Giorgio. (Viaggi & Miraggi)

L'evento, ormai appuntamento imperdibile della Design Week, amplia quest'anno la propria offerta espositiva con due nuove affascinanti location che si aggiungono alle già consolidate sedi di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi. (Tgcom24)