La bolla della transizione green è scoppiata: ecco perché negli USA Blackrock & Co fanno dietrofront
Articolo Precedente
Articolo Successivo
E torniamo a parlare della famigerata transizione energetica (o green). Negli ultimi anni la corsa alla transizione energetica ha attirato, come sapete, ingenti investimenti, ma si sta rivelando un fallimento, soprattutto per molti grandi fattori del private equity. Tra il 2021 e il 2022 il settore ha raccolto solo negli Stati Uniti oltre 1.000 miliardi di dollari, grazie anche agli incentivi dell’Inflation Reduction Act di Biden (Radio Radio)
Se ne è parlato anche su altre testate
È questa la fotografia del settore delle rinnovabili scattata dall’S&P Global Clean Energy Transition Index, un barometro dell’andamento delle società principali del settore, che negli ultimi 12 mesi ha perso oltre il … MILANO – Crescono gli investimenti, ma non i titoli in Borsa delle aziende coinvolte. (la Repubblica)
Gli esperti di Nuveen Infrastructure spiegano che “l'ordine esecutivo dà priorità alla produzione di energia tradizionale, allo snellimento delle normative, all'estrazione nazionale di minerali essenziali e alla sospensione dei finanziamenti previsti dall'Inflation Reduction Act (IRA) e dalla Bipartisan Infrastructure Law. (Advisoronline)

Le prime a dare le dimissioni dalla Net-Zero Banking Alliance (NZBA) – “un gruppo di banche leader a livello mondiale che si impegna ad allineare le proprie attività di prestito, investimento e mercato dei capitali con emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050”, spiega il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (UNEP) – sono state Goldman Sachs and Wells Fargo: era la fine dello scorso anno. (EconomiaCircolare.com)
Negli ultimi mesi, sei delle principali banche statunitensi hanno abbandonato la Net Zero Banking Alliance, ovvero il cosiddetto accordo sullo Zero Netto promosso dalle Nazioni Unite con l'obiettivo di tagliare le emissioni entro il 2050. (QuiFinanza)