La Milano Design Week va di moda
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 7 al 13 aprile 2025 torna Milano Moda Design, gli eventi fashion che accompagnano il Salone del mobile e il Fuorisalone Ogni anno, ad aprile, Milano si trasforma in un palcoscenico internazionale fatto di eleganza e innovazione. In città si respira un'atmosfera unica, caleidoscopica, che ha al centro il mondo dell’arredamento. È la magia della Design Week, che dal 7 al 13 aprile vedrà il capoluogo meneghino brillare, non solo tra le guglie del Duomo, ma in ogni via, palazzo, giardino. (Mediaset Infinity)
Ne parlano anche altre testate
Da un lato i grandi maestri a cui si riconduce la definizione di cultura del progetto, dall’altro le firme emergenti del design, nel mezzo gli autori che stanno scrivendo e reinterpretando i codici del top brand dell’arredo. (Milano Finanza)
Con oltre 2.000 espositori e un intenso programma culturale, la manifestazione unisce innovazione, business e creatività. Attualità (quotidianodelcondominio.it)
Al Salone del Mobile 2025, la tendenza “Racconti di Terra” ci immerge in un viaggio sensoriale, un ritorno alla bellezza autentica e rassicurante della natura. In un mondo frenetico e veloce, il design risponde con spazi che ci avvolgono in calore, tranquillità e stabilità. (Mediaset Infinity)

La piazza coperta più grande d’Europa, infatti, metterà in risalto il meglio del design e dell'artigianato italiano, con la possibilità di ammirare la città dal Belvedere del 39° piano, con una prospettiva unica e inimitabile”. (Il Giorno)
Anche quest’anno, in concomitanza con il Salone del Mobile Milano, dal 7 al 13 aprile 2025 torna il Fuorisalone più animoso che mai, con un fitto calendario di eventi, mostre in tutta la città. Riflettori accesi su Milano, capitale internazionale del design. (Il Fatto Quotidiano)
La prima si intitola ‘Typologien: Photography in 20th-century Germany’, curata da Susanne Pfeffer, direttrice del Museum Mmk Für Moderne Kunst di Francoforte, e riunisce oltre 600 opere fotografiche di venticinque artisti che hanno indagato il principio della tipologia, teoria nata nel XVII e XVIII secolo prima nel campo della botanica per classificare le piante. (Il Giornale d'Italia)