Meloni e Trump, l'incontro di oggi in diretta | Cosa succederà e a che ora, a Washington
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Francesco Bertolino) La guerra commerciale scatenata da Donald Trump contro tutto il mondo ha conseguenze a ogni livello: dai rapporti fra governi ai prezzi dei beni al supermercato, passando per le decisioni delle aziende sulla collocazione delle fabbriche. «La vera sfida nei prossimi anni e forse decenni sarà fra Stati Uniti e Cina, neanche Washington può permettersi di andare allo scontro con tutti i Paesi del mondo e, quindi, credo che alla fine si troverà un’intesa con l’Europa», ha sottolineato l’economista Carlo Cottarelli durante un’edizione speciale di Non solo numeri, la video rubrica del vicedirettore del Corriere della Sera, Daniele Manca, a cui ha partecipato anche il general manager di Webuild, Massimo Ferrari (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre fonti
Non solo Politico, ma anche i giornali americani più famosi incoronano ed elogiano il premier Giorgia Meloni dopo l'incontro con Donald Trump alla Casa Bianca. (Secolo d'Italia)
«Una relazione unica. La considerazione di cui gode Giorgia Meloni è unica: Trump dà accesso e ascolto a pochissimi. Si fida di pochi, stima pochissimi. Simone Crolla, Managing director di American Chamber, segue da vicino la visita della Presidente del Consiglio a Washington e ne analizza qualche dettaglio con Il Riformista. (Il Riformista)
I due governi, in particolare, sottolineano "l'importanza delle tecnologie dell'informazione per favorire la libera impresa oltreoceano. E' quanto si legge nella dichiarazione congiunta dopo l'incontro di giovedì alla Casa Bianca tra Donald Trump e Giorgia Meloni. (Tgcom24)

Insomma, è andato tutto liscio, il che di questi tempi può essere considerato un successo. Non ci sono stati scontri plateali e Trump si è detto fiducioso («al 100%») su un accordo (con l’Europa, e non con singoli Paesi del Vecchio Continente). (Corriere della Sera)
Le aree di collaborazione tra Italia e Stati Uniti. Trump ha accettato l'invito a Roma e un possibile incontro "con l'Europa". (Limes)
La cabala non è una scienza, ma una sorta di arte che tenta di indovinare il futuro, con numeri, lettere, segni, e a volte per pura coincidenza ci indovina. Quella disputata domenica scorsa, a Landshaag in Austria, è stata la prima gara del campionato europeo di velocità in salita, ma era anche la quarantaquattresima edizione di questa competizione. (Frosinone News)