Meteo: Goccia Fredda irrompe sul Mediterraneo, forte instabilità anche la Prossima Settimana; i dettagli
Prossima settimana: a tratti molto instabile con rischio di grandine Prossima settimana: una goccia fredda semi stazionaria sul bacino del Mediterraneo condizionerà il tempo sull'Italia, con serio rischio di temporali con grandine. Ma di cosa si tratta? Alle alte latitudini scorrono delle correnti (più fredde e instabili) ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini più basse (molto calde e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in una goccia fredda, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una più vasta depressione atlantica o nordeuropea. (iLMeteo.it)
Ne parlano anche altri giornali
Allerta meteo in particolare per il medio Adriatico e il Sud (Adnkronos)
Ma andiamo con ordine. In queste ore l'ingresso di correnti d'aria fredde ed instabili (di origine polare) sta favorendo la formazione di un ciclone sui nostri mari che provocherà una pericolosa fase di maltempo almeno fino a Venerdì 28 Marzo. (iLMeteo.it)
Weekend, torna la pioggia. Pare proprio che la "maledizione del fine settimana" non voglia darci tregua: tra Sabato 29 e Domenica 30 Marzo ci aspettiamo precipitazioni su molte delle nostre regioni. Ma andiamo con ordine. (iLMeteo.it)
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. (iLMeteo.it)
Fino alla giornata di domenica, il versante adriatico e il meridione saranno raggiunti da precipitazioni a più riprese con vento forte e clima fresco. (MeteoLive.it)
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, suggerisce di prestare la massima attenzione sulle regioni del medio Adriatico e localmente al Sud a causa della persistenza del maltempo. Un ciclone si è rinforzato sul Mar Adriatico meridionale e spinge spire perturbate fino alla Romagna e fino alla Sicilia. (la Repubblica)