Wangiri 2.0: è sempre più diffusa la truffa del 'mini squillo'; vediamo come difendersi

Wangiri 2.0: è sempre più diffusa la truffa del 'mini squillo'; vediamo come difendersi

Spopola la truffa wangiri 2.0 Tornano alla ribalta le ondate di truffe telefoniche e digitali. Quella ad oggi più comune è la truffa della chiamata senza risposta, chiamata wangiri nella nuova versione 2.0. Il termine ‘wangiri 2.0’, così come riporta La Stampa, deriva dal giapponese e significa ‘squillo e riaggancio’. Questo tipo di frode telefonica consiste nell’effettuare un gran numero di chiamate brevi in rapida successione a potenziali vittime e i truffatori possono successivamente indirizzare le vittime a numeri premium, che comportano tariffe molto elevate per ogni minuto di conversazione, o l’attività di servizi a pagamento. (iLMeteo.it)

La notizia riportata su altri media

Come spiegato in una nota, rispetto alla prima versione, il Wangiri 2.0 sfrutta i bot, ovvero sistemi automatizzati, per effettuare numerose chiamate brevi in rapida successione. (Settenews)

Codici: chiamate perse e credito svuotato, ecco come difendersi dal Wangiri 2.0 – SetteNews