Con i dazi di Trump rischia il Sud Italia, le regioni più colpite

I dazi di Donald Trump colpiranno l'Europa il 2 aprile. L'Italia ha un rapporto commerciale molto stretto con gli Usa, che rappresentano un partner molto importante. Non tutte le regioni dipendono però direttamente dagli Usa. Quelle del Nord tendono a essere meno esposte, anche grazie alla vicinanza geografica ai partner europei. Quelle del Sud, secondo uno studio della Cgia di Mestre, risultano invece pericolosamente dipendenti dagli Stati Uniti, stando all'indice di diversificazione calcolato nell'ultimo rapporto su dazi ed export. (QuiFinanza)
Su altre fonti
All’indomani della grande manifestazione della Coldiretti a Parma c’è l’iniziativa di Coldiretti Nazionale, Filiera Italia e National Farmers’ Union (Nfu) hanno scritto una lettera ai vertici politici di Usa e Unione Europea per chiedere con urgenza la fine dell’escalation commerciale che sta colpendo in modo diretto e pesante il settore agricolo, minacciando la stabilità dei mercati, la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica. (LaC news24)
BOLZANO. In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. (Alto Adige)
La guerra commerciale avviata da Donald Trump contro l’Europa rappresenta un serio pericolo per il Made in Tuscany a tavola. L’eventuale imposizione di dazi sulle merci agricole importate rischia di colpire duramente tutte le… (La Repubblica Firenze.it)

Trump e dazi Usa, la mappa delle regioni italiane più a rischio: “Problemi maggiori per chi ha bassa diversificazione dell'export” (il Dolomiti)
Sono emersi diversi temi e progetti portati all’attenzione di una Europa ritenuta finora lontana. L’On Princi, con la sua azione è risultata fin da subito dirompente, ha saputo collocarsi tra i grandi temi, mettendo al centro il ruolo importante della Calabria sconosciuta e da scoprire in un contesto Europeo, che suo tramite, ha trovato ascolto, al fine di valorizzare il nostro territorio. (Corriere di Lamezia)
Precisamente 38,9 su 54,9 miliardi di euro dell’attivo commerciale italiano del 2024: tanto valgono gli scambi di merci con gli Stati Uniti, ed è quindi questa per noi la posta in gioco della guerra commerciale che rischia di scoppiare nei prossimi giorni tra Donald Trump e l’Ue (con l’Italia in mezzo), in realtà già avviata il 12 marzo con l’aperitivo… (L'HuffPost)