Italia lontana dall’Europa per occupazione: divario crescente per donne e giovani

Italia lontana dall’Europa per occupazione: divario crescente per donne e giovani

Nel quarto trimestre dell’anno, in Italia il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni scende di 0,1 punti rispetto al terzo trimestre, ma cresce di 0,2 punti rispetto allo stesso periodo del 2023, raggiungendo il 62,2%. Nonostante questo incremento tendenziale, il divario con la media dell’Unione Europea si amplia, passando a 8,7 punti, rispetto agli 8,6 punti del quarto trimestre 2023. Secondo le ultime statistiche di Eurostat, l’Italia risulta essere ultima tra i 27 Paesi membri per quanto riguarda il tasso di occupazione. (L'informatore Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ma, nonostante la crescita tendenziale, la distanza con la media Ue è cresciuta: ora è all’8,7%, rispetto all’8,6 del quarto trimestre 2023. Siamo i peggiori d’Europa. (Collettiva.it)

Quello per cui Marco Biagi ci definiva i peggiori in Europa oltre vent’anni fa. Nel momento in cui il nostro mercato del lavoro raggiunge il massimo di occupati in valori assoluti e percentuali, Eurostat, con la sua periodica comparazione, ripropone il nostro ritardo storico. (L'HuffPost)

dati ISTAT più completi e aggiornati, pubblicati il 13 marzo, in media nel 2024 nel nostro Paese ci sono stati 23,2 milioni di occupati tra i 15 e i 64 anni di età. La crescita è stata dell’1,4 per cento: 315 mila persone in più hanno detto di avere un’occupazione rispetto al 2023, quando però gli occupati erano cresciuti di 474 mila unità. (Pagella Politica)

L'Eurostat boccia l'Italia sull'occupazione. I problemi che denunciava Biagi sono ancora lì
L'Eurostat boccia l'Italia sull'occupazione. I problemi che denunciava Biagi sono ancora lì

Negli ultimi anni, il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali di ripresa, con un incremento significativo del numero di occupati. Secondo i dati ISTAT, nel 2024 il numero medio di lavoratori attivi tra i 15 e i 64 anni ha raggiunto quota 23,2 milioni, segnando un aumento di 315 mila unità rispetto all'anno precedente. (Italia Informa)

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico. (Virgilio Sapere)

Nel quarto trimestre del 2024, il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni è salito al 62,2%, con un incremento dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. (Economy Magazine)