Ucraina, al via il vertice di Parigi: il tentativo europeo di inserirsi nel negoziato

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ESTERI

Parigi si riafferma come la capitale europea più impegnata sul fronte ucraino. Il padrone di casa, Emmanuel Macron, accoglie al palazzo i leader di 31 Paesi al palazzo dell’Eliseo: i cosiddetti «volenterosi» disposti a sostenere l’Ucraina come peacekeeper nell’ambito di un eventuale cessate il fuoco. Non poteva mancare, dunque, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, arrivato già nella sera di mercoledì 26 marzo, per partecipare alla cena informale organizzata da Macron. (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Il Presidente ucraino Zelensky incontra il premier britannico Starmer per un bilaterale a margine del vertice dei Paesi "Volenteros" a Parigi Telegram Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)

Aps (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 27 mar - Nella conferenza stampa in corso dopo la riunione sulla sicurezza, il presidente francese Macron ha indicato che 'sara' accelerata l'erogazione da parte europea del finanziamento deciso dal G7 per finanziare l'acquisto di artiglieria da parte dell'Ucraina'. (Il Sole 24 ORE)

Una trentina - tra cui l'Italia - i Paesi alleati dell'Ucraina presenti, oltre allo stesso presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, già ricevuto ieri sera all'Eliseo. Fra i partecipanti al vertice, oltre a Giorgia Meloni, il premier britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il vicepresidente turco Cevdet Yilmaz. (il Giornale)

Le sanzioni nei confronti della Russia per la guerra di aggressione all'Ucraina «vanno mantenute e si deve andare avanti con questo». «Per noi è importante anche ricordare che sospendere le sanzioni in questo momento sarebbe un grave errore. (Corriere TV)

Tra i leader invitati dal presidente francese Emmanuel Macron, anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, oltre al premier britannico Keir Starmer, alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al cancelliere tedesco Olaf Scholz. (L'Unione Sarda.it)

Un vertice a 31 che altro non ha se non l'obiettivo di fare la "guerra contro la Russia". Quello di cui si discuterà è infatti l'invio di truppe in Ucraina, nuovi "aiuti" militari a Zelensky e ulteriori sanzioni contro la Russia, proprio in un momento in cui Washington e Mosca stanno cercando di portare avanti dei difficili colloqui per la pace in Arabia Saudita. (Il Giornale d'Italia)