Risparmi, c'è un piano Ue per mobilitare i 10 mila miliardi di euro fermi sui conti correnti (e rianimare l'industria europea)

Risparmi, c'è un piano Ue per mobilitare i 10 mila miliardi di euro fermi sui conti correnti (e rianimare l'industria europea)

Un pacchetto di misure finanziarie di medio e lungo periodo per rispondere al rapporto Draghi e cominciare a delineare la strada per mobilitare icentinaia di miliardi di investimenti privati dei quali l'Europa ha bisogno. È questo l'obiettivo principale del nuovo passo della Commissione per dare linfa alla competitività Ue. Un passo dal nome ambizioso: «Unione dei Risparmi e degli Investimenti». Mercoledì 19 marzo l'esecutivo comunitario presenterà la sua roadmap, che sarà poi sul tavolo dell'Eurosummit una manciata di ore dopo, nel contesto di un vertice dei 27 tutto incentrato su difesa e rilancio dell'industria. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

Il riarmo europeo passerà da nuove tasse o da prelievi forzosi? O forse è solo un nuovo capitolo del governo delle emergenze? Non direttamente forse il prelievo forzoso, quello che comunque è certo è che i cannoni puntati verso la Russia verranno finanziati dai nostri risparmi, ma in modo gentile. (Nicola Porro)

Una delle strade per raccogliere capitali la consiglia il documento “Invest in Europe First”, realizzato da alcuni centri studi tra cui l’Istitut… (la Repubblica)

L'Ue vuole convincere gli europei a investire. E che non danno benefici né ai loro possessori né all'economia dell'eurozona. (Today.it)

Risparmi nelle banche Ue, 10mila miliardi da investire: cos’è il modello svedese
Risparmi nelle banche Ue, 10mila miliardi da investire: cos’è il modello svedese

L’idea appare semplice: tendere all’unione dei capitali con l’abbattimento delle barriere interne ancora esistenti tra i 27 stati comunitari. (InvestireOggi.it)

Il nuovo piano di Bruxelles? Costringere le persone europee a investire i loro risparmi nel mercato azionario, trasformando dieci trilioni di euro parcheggiati nei conti bancari in un flusso di denaro per le imprese. (LA NOTIZIA)

L’Unione del Risparmio e degli Investimenti, proposta dalla Commissione europea, vuole essere un tentativo di rianimare il sistema finanziario dell’Ue partendo dal basso: dai conti correnti delle famiglie. (QuiFinanza)