Bus nel Po, le maestre degli alunni in gita: “Abbiamo detto ai bimbi che il pullman si era rotto”

Approfondimenti:
Trasporti a Roma

«Va tutto bene, i bambini e i docenti sono tranquilli. Certo, può immaginare lo spavento... Ai piccoli abbiamo spiegato, per come potevamo, che il pullman si era rotto». Ugo Martelli è il dirigente della scuola milanese di cui fanno parte i bambini che mercoledì aspettavano di essere riportati a casa dall’autobus precipitato nel Po in piazza Vittorio Veneto. A 24 ore dall’incidente, Martelli tira… (La Stampa)

Su altre fonti

Sul posto i vigili del fuoco, intervenuti anche con un elicottero. Sono in corso le ricerche di eventuali altri passeggeri e passanti che potrebbero essere stati coinvolti. (iLMeteo.it)

L'autista, Nicola Di Carlo, 64 anni, molisano di Guglionesi, che di lì a poco avrebbe dovuto recuperare una scolaresca di Milano in visita al Museo Egizio, ha perso la vita. Così, per il momento, la procura di Torino ha deciso di affrontare il caso. (ilmessaggero.it)

In tribunale a Torino sarà infatti conferito l’incarico per l’autopsia sul corpo di Di Carlo. La famiglia del conducente, imprenditore e fondatore della ditta “Di Carlo Tours”, ha nominato legale di fiducia l’avvocato Giuseppe La Rana del foro di Vasto, provincia di Chieti. (Quotidiano Piemontese)

"Guasto al pilota automatico". L'ipotesi sul bus precipitato

GUGLIONESI-TORINO. È stata affidata questa mattina dalla Procura di Torino l’autopsia sul corpo di Nicola Di Carlo, il 64enne deceduto tragicamente dopo che un autobus è finito nel fiume Po. Il Pubblico Ministero Rossella Salvati ha conferito l’incarico alla dottoressa Lucia Tattoli, medico legale chiamato a chiarire le cause della morte. (TermoliOnLine.it)

Nelle prossime ore la salma rientrerà a Guglionesi, il 3 aprile l'ultimo abbraccio (Il Quotidiano del Molse)

I magistrati dovranno capire da cosa è stata determinata, se da un malore del conducente, Nicola Di Carlo, 64 anni, che era anche il titolare dell'omonima azienda di trasporto proprietaria del mezzo, o da un guasto meccanico. (il Giornale)