Draghi spinge la Difesa comune Ue senza dire chi ci guadagna dalle armi

L’ex presidente della Bce parla di piattaforme finanziate dai privati per acquistare navi, carri armati e aerei da guerra. Ma il problema è che ciascun Paese punta a fare profitti con le sue aziende a discapito degli altri.Poche ore prima del premier Giorgia Meloni è toccato a Mario Draghi parlare i... (La Verità)

Ne parlano anche altri media

Lo si può chiamare il paradosso di Mario Draghi, cedere un po’ di sovranità per avere più sovranità. L’ex presidente del Consiglio e della Banca centrale europea ha preso in prestito le battute di Carlo Azeglio Ciampi ai tempi dei negoziati sull’euro. (L'HuffPost)

Da allora è passata un’era geologica, e il primo ad ammetterlo è Draghi stesso: «La nostra sicurezza oggi è messa in dubbio dal cambiamento della politica estera del nostro maggior alleato».… Lo scorso 9 settembre – quando Mario Draghi presentava il suo rapporto sulla competitività a Ursula von der Leyen – Donald Trump non era ancora presidente e molti scommettevano non lo sarebbe diventato. (La Stampa)

Difesa comune europea – “un passaggio obbligato” – debito comune e sicurezza dopo la svolta di Donald Trump sono i temi principali sul tavolo. L'ex premier e presidente della Bce presenta il suo Rapporto sulla competitività, già illustrato al Parlamento europeo il 17 settembre scorso. (la Repubblica)

La visione di Taisch: "Il multilateralismo è finito, l'Europa riparta da industria, innovazione e competenze"

UE, Borghi: "Draghi come Fonzie, non ha il coraggio di dire che in passato ha sbagliato" 18 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

«Sto scherzando», si affretta ad aggiungere sorridendo Draghi. «Vedo che voi guardate l'orologio, quindi vi ringrazio per l'attenzione», afferma l'ex presidente del Consiglio e consulente speciale per la presidente della Commissione Europea. (ilgazzettino.it)

Prendendo spunto dall’intervento di Draghi, il professor Taisch ha evidenziato l’urgenza di una nuova politica industriale europea che tenga conto del mutato scenario economico e geopolitico, con un focus particolare sulla transizione industriale. (Innovation Post)