Periodo di transizione di non facile gestione con le modifiche Omnibus

Periodo di transizione di non facile gestione con le modifiche Omnibus

Si è infittito il dibattito sulle prospettive di semplificazione e conseguente riduzione dei burden amministrativi per le imprese soggette alla CSRD, dopo la pubblicazione il 26 febbraio scorso delle 5 proposte del cosiddetto pacchetto Omnibus (Commission simplifies rules on sustainability and EU investments). Un utile strumento per una loro prima analisi è contenuto nel documento Commission’s Q&A che offre un dettaglio delle semplificazioni chiave e del loro impatto. (Eutekne.info)

Ne parlano anche altre fonti

SHARES Share Tweet (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)

La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il c.d. Pacchetto Omnibus, che passa ora all’approvazione del Parlamento Europeo, il quale mira a rivedere e semplificare le principali normative in materia di sostenibilità aziendale. (Euroconference NEWS)

La Commissione europea ha presentato il pacchetto Omnibus sulle semplificazioni e il Clean Industrial Deal. Che giudizio dà Benedetta Scuderi, europarlamentare dei Verdi, dei segnali che giungono da questi provvedimenti? L’impianto del Green Deal regge ancora? (EconomiaCircolare.com)

Bilancio di sostenibilità: meno imprese obbligate e due anni di slittamento
Bilancio di sostenibilità: meno imprese obbligate e due anni di slittamento

Meno obblighi, più incentivi per chi sceglie la volontarietà. È il quadro sintetico che emerge dal Pacchetto Omnibus, presentato lo scorso 26 febbraio dalla Commissione Europea (COM 2025/80, 2025/0044 COD). (Fisco7)

Bruxelles – La Commissione europea vuole allargare le maglie degli aiuti di Stato fino al 2030, per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione industriale. (EuNews)

Conflavoro chiede l’estensione degli aiuti anche alle PMI con potenza inferiore a 16,5 kW/h e propone un sistema stabile ma flessibile per contrastare la volatilità dei costi e degli approvvigionamenti energetici, inclusa la possibilità di sterilizzare l’Iva oltre una certa soglia di aumento. (Il Giornale d'Italia)