Tabelle ACI 2025, Calcolo del Fringe Benefit e Rimborso Chilometrico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con il comunicato dell'Agenzia delle Entrate del 30 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304, sono state adottate le nuove tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio per autovetture e motocicli elaborate dall'ACI, valide per il 2025. Queste tabelle, pubblicate annualmente entro il 31 dicembre, sono fondamentali per determinare il fringe benefit, ovvero la retribuzione in natura derivante dalla concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali destinati a esigenze lavorative e private.
Le tabelle ACI 2025, disponibili per il download e suddivise per motorizzazioni e modelli di auto, moto e caravan, rappresentano uno strumento essenziale per il calcolo del rimborso chilometrico e dei fringe benefit. La loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, supplemento ordinario n. 42, sottolinea l'importanza di queste tariffe per la corretta gestione fiscale dei veicoli aziendali.
La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente dal Parlamento il 28 dicembre 2024, introduce importanti novità in materia di fringe benefit e sostegno ai lavoratori fuori sede. Tra le misure più rilevanti, spicca l'introduzione di un nuovo bonus affitto destinato ai neoassunti che trasferiscono la propria residenza per motivi lavorativi. Questa iniziativa mira a incentivare la mobilità geografica dei lavoratori, facilitando l'accesso al mercato del lavoro e sostenendo economicamente coloro che affrontano spese aggiuntive legate al trasferimento.
Le tabelle ACI 2025, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, sono quindi uno strumento indispensabile per il calcolo del rimborso chilometrico e dei fringe benefit per le auto aziendali.