Black Friday, truffe online in aumento, attenzione ai falsi sconti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

In vista del Black Friday, che quest'anno cade il 29 novembre, si moltiplicano i tentativi di truffa ai danni dei consumatori, soprattutto attraverso i social network. Assoutenti, l'associazione che tutela i diritti dei consumatori, ha lanciato l'allarme: dietro le promozioni apparentemente vantaggiose, si nascondono spesso raggiri finalizzati al furto dei dati bancari degli utenti. Il presidente Gabriele Melluso ha spiegato che i messaggi promozionali, veicolati non solo tramite email o SMS, ma anche attraverso piattaforme come Instagram, Telegram e Facebook, utilizzano hashtag, tag e messaggi privati per sponsorizzare link di siti che offrono sconti altissimi su smartphone o capi di abbigliamento griffato.

Confconsumatori, un'altra associazione di tutela dei consumatori, ha richiamato l'attenzione su tre aspetti fondamentali da verificare prima di effettuare acquisti online: le condizioni di spedizione e le eventuali tasse, le politiche di reso e la veridicità dei siti che propongono promozioni sospette. È fondamentale diffidare da sconti troppo elevati e poco credibili, poiché nessuno venderà mai uno smartphone da 1.000 euro a 100 euro. Inoltre, è importante verificare se i siti riportano i dati del venditore, come partita IVA e numero di telefono dell'azienda, e non fornire mai dati personali o informazioni bancarie sensibili.

Assoutenti ha sottolineato che nei prossimi giorni i tentativi di truffa si intensificheranno, pertanto invita i consumatori a prestare la massima attenzione. Tra i consigli forniti, vi è quello di non acquistare mai tramite annunci che contengono errori di ortografia o lingua, e di preferire i pagamenti alla consegna previo controllo della merce ricevuta. È essenziale mantenere alta la guardia e adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare di cadere vittima di truffe online durante il periodo del Black Friday.