Terremoto in Basilicata registrato anche dal sismografo del Vesuvio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Il terremoto che ha fatto tremare la Lucania questa mattina alle 10 è stata registrato anche dai sismografi del Vesuvio, In particolare il sismografo analogico denominato "bunker Est" ha immortalato tra i suoi dati lo scuotimento del suolo avvenuto a 130 chilometri di distanza. Le apparecchiature posizionate sul Vesuvio sono in grado di intercettare segnali sismici che si verificano anche a grandissime distanze. (ilmattino.it)

Ne parlano anche altri giornali

In seguito alla forte scossa di terremoto registratasi questa mattina a Vaglio Basilicata – che ha interessato, in particolare, l’area del potentino – Anas ha attivato i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione. (vulturenews.net)

A precisarlo è Mary William, presidente del Consiglio dell’ordine dei geologi di Basilicata dopo la scossa di magnitudo 4.2 con epicent… (La Repubblica)

Magnitudo 4.2, epicentro a Vaglio ma il terremoto scuote tutta la Basilicata: a Potenza si svuotano le scuole. Treni fermi fra Tito e il capoluogo. Controlli a tappeto La domanda che ci si rivolge più spesso incrociandosi pochi minuti dopo le 10:01 – ossia dopo la scossa sismica di magnitudo 4.2 che ieri mattina (18 marzo 2025) ha spaventato Potenza e provincia e fatto ballare la Basilicata – è: «Ma cosa sta succedendo?». (Quotidiano del Sud)

In seguito della scossa tellurica avvenuta alle ore 10.01 di oggi 18 marzo, i Vigili del Fuoco di Potenza sono impegnati nelle verifiche di staticità di diversi immobili. (Potenza News )

La scossa di terremoto di magnitudo 4.2 di questa mattina in provincia di Potenza è stata avvertita distintamente dalla popolazione in diverse aree della Basilicata, inclusa la città di Potenza e i comuni limitrofi. (il Dolomiti)

“Il mio più sincero ringraziamento a Vigili del Fuoco, Polizia locale, Protezione civile comunale, dirigenti, funzionari e tecnici comunali che, insieme agli amministratori, hanno controllato 36 plessi scolastici in 5 ore. (Sassilive.it)