Abusi a Bolzano, “grazie al vescovo: i fedeli vogliono verità”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Adesso che il velo del tempio si è squarciato, consegnando all’opinione pubblica e alle coscienze una verità nuda, imbarazzante, di abusi sessuali disseminati in un lungo arco di tempo, ci si aspetterebbe di trovare pecorelle smarrite nell’ovile della chiesa di Bolzano e Bressanone. Invece si coglie come un senso di soddisfazione nel tempio intitolato a … (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ha parlato così il procuratore di Bolzano, Axel Bisignano, in merito alle oltre 600 pagine redatte dallo studio legale Westpfahl Spilker Wastl di Monaco di Baviera, in collaborazione con lo studio Kofler Baumgartner & Partner di Brunico, che ha rivelato che dal 1964 al 2024 nella Chiesa dell’Alto Adige sono avvenuti 67 casi di abusi sessuali, di cui 59 ai danni di minori, da parte di 29 sacerdoti . (korazym.org)

È passata una settimana da quando il vescovo di Bolzano e Bressanone, Ivo Muser, ha reso pubblico il rapporto choc su 67 casi di abusi sessuali avvenuti tra il 1964 e il 2023. «In questi giorni ho parlato con alcune delle vittime. (Corriere della Sera)

“È fondamentale ammettere i propri errori. Magari farò altri errori in futuro. (Il Fatto Quotidiano)

Lo racconto mettendoci la faccia. Klaus Walter parla con una voce flebile, scandendo le parole, come se dovesse digerire ancora una volta quelle disgustose, morbose attenzioni sessuali a cui è stato costretto a 13 anni. (Il T Quotidiano)

Ivo Muser: d'ora in poi sarà fondamentale la prevenzione (Open)

«È doveroso mettere in luce e prendere posizione. L’abuso sessuale indica una disumanità di fondo, ma porta con sé anche un altro significato: quello di qualcuno che si è severamente approfittato di una persona più debole». (Corriere del Trentino)