“Forse avevano altro da fare”. Pd in imbarazzo per il flop a Ventotene

Giorgia Meloni con il Manifesto di Ventotene ha assestato un ko tremendo alla sinistra. Ha smascherato tutti quei soloni che non hanno mai letto il testo di Altiero Spinelli & Co., ma non solo. Il primo ministro ha costretto compagni e compagnucci a fare una figuraccia dietro l’altra. L’ultima, clamorosa, è datata 22 marzo, ossia quest’oggi. Sì, perché sull’onda del (presunto) entusiasmo di compattezza, il Partito Democratico con il deputato Roberto Morassut ha lanciato lo sbarco a Ventotene: un modo per lanciare un messaggio al governo. (Nicola Porro)

Ne parlano anche altri media

«La Stampa»: il Vangelo «ci spinge all’autodifesa». Sulla Stampa, Mario Deaglio spiega che «anche il Vangelo ci spinge all’autodifesa». (La Verità)

Se fosse ancora tra noi, Eugenio Scalfari sorriderebbe dell’audace colpo della solita Meloni. Uno degli ultimi grandi intellettuali italiani, europeista e progressista, laico e liberale, accusato di aver condiviso i «principi anti-democratici» del manifesto di Ventotene e di aver teorizzato che «l’unica forma di democrazia è l’oligarchia». (la Repubblica)

«È prigioniera delle sue contraddizioni ed evidentemente prosegue nel tentativo di salvare l’idea di quello che… Da europeista convinto, Daniel Cohn-Bendit critica in modo netto le ultime dichiarazioni della premier Giorgia Meloni (la Repubblica)

Cos'è il Manifesto di Ventotene, testo integrale in pdf, riassunto e significato: fu redatto nel 1941 da Spinelli, Rossi e Colorni durante il confino dopo essersi opposti al regime fascista

Il Manifesto di Ventotene – finito nel mirino della presidente del Consiglio Giorgia Meloni – improvvisamente e per un paradosso sembra riprendere tono e vigore più di ottant’anni dopo la sua stesura. Il centrosinistra, a pochi giorni dalle parole pronunciate dalla premier alla Camera, si è presentato proprio sull’isola al largo delle coste laziali per rendere omaggio a Spinelli, nel luogo in cui è sepolto. (Il Fatto Quotidiano)

La premier Giorgia Meloni nel suo discorso alla Camera dello scorso 19 marzo ha fortemente stigmatizzato il Manifesto di Ventotene. (la Repubblica)

Il Manifesto di Ventotene è un documento storico redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Eugenio Colorni, durante il loro confino sull'isola di Ventotene, dove si trovavano per essersi opposti al regime fascista. (Il Giornale d'Italia)