Phishing su PagoPA: Nuova Minaccia per gli Utenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La recente ondata di attacchi di phishing che sfrutta il nome di PagoPA ha sollevato un serio allarme in Italia, mettendo a rischio migliaia di utenti. Il CERT-AGID, l’organo preposto alla sicurezza informatica, ha segnalato una pericolosa campagna fraudolenta in cui cybercriminali inviano comunicazioni ingannevoli via email e SMS, simulando richieste di pagamento per presunte multe stradali non saldate. (Finanza.com)
Se ne è parlato anche su altri media
L'ultimo allarme, lanciato dal CERT-AGID, riguarda una sofisticata campagna di phishing che utilizza il nome di PagoPA per estorcere denaro attraverso false multe stradali. Un fenomeno in crescita che combina vecchie tecniche truffaldine con nuove tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale, capace di creare messaggi sempre più credibili e difficili da smascherare per l'utente medio. (tomshw.it)
La truffa su PagoPA arriva con un messaggio diffuso via email o sms. Le truffe che sfruttano i nomi di banche o di siti di e-commerce noti e sicuri sono all’ordine del giorno e i cittadini stanno diventando più cauti. (Virgilio)
Roma. Con il ponte del 25 aprile e del 1 maggio molti italiani hanno scelto di partire ed è per questo che Federconsumatori, una delle principali associazioni italiane a tutela dei consumatori, avverte i cittadini su diversi tentativi di truffa che, in questi periodi, si intensificano. (Impresa Italiana)
Viviamo in un’epoca in cui la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta, e le minacce come il phishing non fanno che crescere in complessità e portata. Recentemente, il CERT-AGID ha lanciato un allarme riguardo a una nuova ondata di truffe online che sfruttano il nome di PagoPA, il sistema di pagamento digitale italiano, per ingannare gli utenti e rubare dati sensibili. (Webnews)
Multa o phishing? Gli utenti italiani sono nel mirino di una nuova campagna di phishing, che sfrutta in modo fraudolento il nome di PagoPA - la piattaforma di pagamenti elettronici alla Pubblica Amministrazione - per colpire le proprie vittime. (Wired)
I messaggi veicolati si presentano come solleciti di pagamento per presunte sanzioni stradali non saldate, redatti con toni formali e contenuti strutturati in modo da apparire verosimili: importi specifici, numeri di pratica, date imminenti e scadenze perentorie. (HDblog.it)