Ocse: totale globale titoli Stato e bond società supera 100.000 mld

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ECONOMIA

E, più di recente, delle misure operate nell'ambito di lockdown e restrizioni imposti dai governi a motivo del Covid. Contemporaneamente la stretta normativa e regolamentare sul ricorso al credito bancario ha spinto sempre più le imprese a far ricorso ai mercati obbligazionari. Secondo l'Ocse nel 2024 il valore totale di emissioni di titoli pubblici e di obbligazioni societarie ha superato un ammontare totale di 100.000 miliardi di dollari, sempre a livello globale. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Certo, ci sono state nel frattempo alcune crisi, tra cui la pandemia. Costose e dimenticate. (Corriere della Sera)

Le grandi tendenze macroeconomiche, siano esse di ordine demografico o climatico, impongono un livello di investimenti senza precedenti, di cui l'essenziale verrà finanziato dal debito": è quanto si legge nel rapporto sul debito mondiale 2025 dell'Ocse. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le grandi tendenze macroeconomiche, siano esse di ordine demografico o climatico, impongono un livello di investimenti senza precedenti, di cui l'essenziale verrà finanziato dal debito»: è quanto si legge nel rapporto sul debito mondiale 2025 dell'Ocse. (La Stampa)

La somma di quello sovrano, emesso cioè dagli Stati, e quello societario, ha superato i 100 mila miliardi di dollari. Il debito mondiale è sempre più senza freni. (ilmessaggero.it)

Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall’Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l’ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. (Stampa Parlamento)

Nel 2024 "il volume totale del debito sovrano e del debito delle imprese ha superato i 100.000 miliardi di dollari su scala mondiale". Nell'insieme della zona Ocse, il rapporto è passato dall'82% (54.000 miliardi di dollari) nel 2023 all'84% (55.000 miliardi di dollari) nel 2024. (Avvenire)