Alessandro Piperno: “Il confronto con i grandi non deve farci paura, ma spingerci verso l’alto”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo scrittore Alessandro Piperno, 53 anni, romano, fuma la pipa nel suo loden verde fuori dalle Ogr di Torino dopo la presentazione del programma del prossimo Salone del libro: «Questa è una città centrale per me. Mia moglie è torinese e il mio maestro Enrico Guaraldo lo era. Da francesista la trovo la città più francese d… (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
Traspare emozione dalle parole di Annalena Benini, direttrice del Salone Internazionale del Libro (al secondo anno di mandato), che così presenta una delle novità della prossima edizione, il Premio Ernesto Ferrero, sostenuto da Fondazione Crt e attribuito a tre progetti editoriali particolarmente meritevoli. (Corriere Torino)
La democrazia è sotto pressione in tutta la Svizzera. In media, circa il 45% dell’elettorato svizzero partecipa alle votazioni e alle elezioni. Perché l'affluenza alle urne è così bassa e cosa si potrebbe fare per aumentarla? (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Il Salone del libro riesce nell’impresa (im)possibile di ingrandirsi ancora: dopo l’edizione record dello scorso anno, con i suoi 137 mila metri quadrati di superficie per 800 stand e 51 sale, l’edizione 37 dedicata a “Le parole tra noi leggere” (tema tratto da un romanzo di Lalla Romano, che sarà omaggiata dal premio Strega Donatella Di Pietrantonio) si allarga nel vicino centro commerciale 8 Ga… (La Stampa)

Manca sempre meno a uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Dal 15 al 19 maggio, Lingotto Fiere si trasformerà in un grande palcoscenico letterario, tra autori di fama internazionale, editori importanti e lettori da tutto il mondo, con il Salone Internazionale del Libro di Torino (Torino Cronaca)
Lo scriveva Milan Kundera, che molto ha ragionato sulla forma del romanzo e del suo rapporto con il nostro continente. Il romanzo come forma della modernità che rappresenta il genere dell’Europa. (la Repubblica)
Sono molte le novità della XXXVII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà al Lingotto dal 15 al 19 maggio, seconda edizione con la direzione di Annalena Benini. Uno scatto del Salone 2024 (Corriere della Sera)