Meteo, il ciclone Martinho e i temporali in Toscana: ecco invece il tempo dal 24 marzo

Meteo, il ciclone Martinho e i temporali in Toscana: ecco invece il tempo dal 24 marzo
Approfondimenti:
Maltempo Migranti

– La nuova allerta meteo arancione emessa per la Toscana nella giornata di oggi, 22 marzo, e attiva fino alle 14 di domenica 23 marzo è una conseguenza del ciclone extratropicale Martinho che si è abbattuto sulla Penisola Iberica, portando con sé piogge torrenziali, venti forti e onde molto alte. Allerta meteo arancione per domenica 23 Ecco quando finisce l’allerta per temporali forti Previsioni meteo per la settimana del 24 marzo Che tempo farà in primavera Si tratta della tredicesima tempesta della stagione 2024-2025 nominata dall'Aemet (agenzia statale di meteorologia della spagna), confermando un'annata particolarmente attiva per le perturbazioni atlantiche. (LA NAZIONE)

Su altri media

MeteoWeb (MeteoWeb)

Il ciclone Martinho Il ciclone Martinho, originatosi sull'oceano Atlantico, sta causando seria preoccupazione mentre si avvicina rapidamente all'Italia. Dopo aver già colpito duramente Portogallo e Spagna, il sistema ciclonico si trova attualmente nel Golfo di Biscaglia e sta portando condizioni meteorologiche estremamente avverse in Francia, con forti piogge e temporali che presto raggiungeranno anche il nostro paese. (Studenti.it)

Interruzioni dei voli e allerta meteo All’aeroporto di Bilbao, situato nel Paese Basco, sono stati annullati 12 voli a causa delle raffiche di vento che hanno superato i 130 chilometri orari, come riportato da Euskalmet, l'agenzia meteorologica basca. (ilmessaggero.it)

Meteo: Maltempo con il Ciclone Martinho, rischio alluvioni; parla il meteorologo Gussoni

Giornata mondiale dell’Acqua: dal cielo ne cadrà molta. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ricorda che dopo la Giornata mondiale dei Ghiacciai celebrata il 21 marzo, adesso tocca all’Acqua, bene altrettanto prezioso e apparentemente abbondante in Italia. (iLMeteo.it)

«Nelle prossime ore piogge e locali nubifragi saranno possibili al Nord e in Toscana — spiega Mattia Gussoni de IlMeteo.it —poi una breve tregua interverrà nel pomeriggio del primo sabato di Primavera: non si tratterà di una fase asciutta, ma solo di una leggera attenuazione dei fenomeni. (Corriere della Sera)

Nella Penisola Iberica, il maltempo, con le piogge alluvionali e gli effetti della recente tempesta Laurence, ha causando danni, disagi e incidenti, provocando la morte di tre persone. La potente tempesta atlantica arriverà in Italia tra sabato 22 marzo e domenica 23 marzo, anche se molto indebolito, portando un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche soprattutto nel Nord-Ovest e nel Centro-Nord. (Geopop)